Trasporti nazionali e internazionali

Ford scommette sull'elettrico: inaugurato l'Electric Vehicle Center a Colonia

21 giugno 2023
Ford ha aperto le porte dell'Electric Vehicle Center di Colonia, un centro di produzione specializzato che darà vita alla futura generazione di auto elettriche dell'azienda, pensate appositamente per il mercato europeo.
Grazie ad un investimento da due miliardi di dollari, Ford ha rinnovato il leggendario stabilimento di Niehl, affidandosi alla maestria della manodopera tedesca e all'avanguardia della produzione automobilistica europea.


Innovazione e sostenibilità all'avanguardia



Il nuovo centro si estende per 125 ettari, incorporando una moderna linea di produzione, un'area di assemblaggio batterie e attrezzature di automazione di ultima generazione.
Questa struttura innovativa permetterà di produrre oltre 250.000 veicoli elettrici all'anno.
L'Electric Vehicle Center di Colonia rappresenta un passo avanti significativo per Ford, essendo il suo primo impianto a emissioni zero su scala globale.
Questo rafforza l'ambizione di Ford di raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2035 per tutte le sue operazioni produttive in Europa, incluso il settore della logistica e dei fornitori.


Un futuro a zero emissioni



"L'inaugurazione dell'Electric Vehicle Center di Colonia segna l'inizio di una produzione sostenibile di veicoli elettrici in Europa", ha dichiarato Bill Ford, Presidente Esecutivo di Ford.
"Sono entusiasta di lavorare per un futuro a zero emissioni per i nostri figli e nipoti".
L'apertura del centro rappresenta un nuovo capitolo nella storia dello stabilimento di Ford a Colonia, attivo dal 1930.
"Il Centro di Colonia segna l'inizio di una nuova era per Ford in Europa", ha affermato Martin Sander, Direttore Generale di Ford Model e Europa.
"Stiamo reinventando la produzione di auto, implementando tecnologie avanzate per costruire veicoli completamente connessi e software specializzati per soddisfare la domanda crescente di mobilità a zero emissioni dei nostri clienti".

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics for Italtrans

02 ottobre 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it