Bertani Trasporti Spa, rinomata realtà nel settore dei trasporti su strada e rotaia, recentemente ha intrapreso un
progetto rivoluzionario nell'area industriale di Valdaro, fulcro intermodale della Lombardia orientale.
La compagnia, con radici a Castiglione delle Stiviere, prevede di creare un
nodo logistico dotato di un scalo ferroviario e una capacità di stoccaggio per oltre 15.000 veicoli.
Questa mossa si colloca in un quadro di significative sinergie con gli obiettivi di sviluppo portuali e regionali della Provincia di Mantova.
Un hub intermodale all'avanguardia
Un notevole investimento sul territorio mantovano viene effettuato da
Bertani Trasporti Spa, azienda leader nella
logistica dei veicoli a livello europeo.
Dopo aver siglato l'acquisto dell'area nel dicembre scorso, l'azienda sta pianificando la realizzazione di una
piattaforma logistica con un dedicato scalo ferroviario per accogliere veicoli provenienti dai principali produttori mondiali.
La piattaforma sarà ulteriormente arricchita da un piazzale per il parcheggio temporaneo, due capannoni di 10.000 mq ciascuno, un'officina per la manutenzione e una serie di servizi dedicati alla custodia dei veicoli prima della loro
distribuzione.
Questo centro servizi di nuova generazione sarà dotato delle più recenti tecnologie per il montaggio di optional, le personalizzazioni speciali e tutti i servizi relativi alla pre-consegna dei veicoli.
Un impegno verso la sostenibilità
L'ambizioso progetto di
Bertani Trasporti Spa si inserisce in un contesto di più ampio respiro, caratterizzato da un'attenzione alla
sostenibilità ambientale promossa dalla Provincia di Mantova.
Il funzionamento dell'intera piattaforma sarà alimentato da
energie rinnovabili, contribuendo alla
decarbonizzazione del territorio e alla
riduzione delle emissioni di CO2.
Questa iniziativa si collega al più ampio progetto "
Hydrogen Valley", che mira alla creazione di un distretto industriale per la
produzione di idrogeno da fonti rinnovabili.
L'iniziativa di Bertani Trasporti Spa offre uno stimolo significativo per la realizzazione di una
piattaforma intermodale, servendo tutto il comparto industriale e il porto di Valdaro.
L'arrivo dell'azienda rafforza la collaborazione tra enti pubblici e imprese private, sottolineando l'impegno condiviso per uno sviluppo sostenibile e l'importanza degli investimenti locali nel futuro della
logistica.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica