Il Progetto "
Implementazione dell'e-CMR in Italia", noto come
e-CMR Italy, rappresenta un'importante iniziativa che ha permesso di esaminare i vantaggi della
lettera di vettura elettronica.
Questo progetto si è concentrato non solo sul valutare i benefici di tale strumento, ma ha fornito anche spunti su potenziali ostacoli che potrebbero ostacolare una rapida e vasta adozione da parte delle aziende di
autotrasporto in Italia.
Il Progetto e-CMR Italy: dati raccolti e le linee guida
Sulla base dei dati raccolti da oltre 1600 imprese nazionali e internazionali di trasporto su gomma, il progetto ha offerto una panoramica attuale della
digitalizzazione dei processi operativi nel settore, oltre a offrire un'analisi approfondita del
Regolamento UE 2020/1056.
Grazie alla collaborazione tra il sistema camerale,
Uniontrasporti, le associazioni di categoria e varie imprese di autotrasporto, sono state sviluppate linee guida per promuovere l'adozione dell'
e-CMR da parte delle imprese italiane di
trasporto e
logistica.
Benefici e difficoltà della lettera di vettura elettronica
È emerso un forte interesse verso la
lettera di vettura elettronica, pur in presenza di una evidente necessità di un significativo investimento in formazione del personale e revisione dei processi operativi, nonché investimenti in dispositivi e sistemi IT.
L'uso dell'
e-CMR può portare notevoli vantaggi in termini di
riduzione dei costi rispetto alla versione cartacea,
miglioramento dell'efficienza e
riduzione dell'impronta di carbonio del
trasporto su strada.
Passaggi successivi per l'adozione dell'e-CMR
Marco Conte, Vicesegretario Generale di
Unioncamere, ha sottolineato l'importanza di condividere i risultati del progetto pilota con altre istituzioni per accelerare l'adeguamento normativo.
L'approvazione del Disegno di legge di ratifica dell'adesione della
Repubblica Italiana al "
Protocollo addizionale della Convenzione concernente il contratto di trasporto internazionale di merci su strada (CMR), relativo alla lettera di vettura elettronica" rappresenta un passo fondamentale per la digitalizzazione dei documenti di trasporto.
Il
progetto e-CMR Italy, cofinanziato da
IRU e
Unioncamere e con il supporto tecnico di
Uniontrasporti, ha messo a disposizione diversi rapporti dettagliati che offrono ulteriori informazioni e linee guida per l'implementazione dell'e-CMR.
Questi sono disponibili presso il sito ufficiale del progetto:
https://ecmritaly.unioncamere.it/it/documenti.html
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica