Nel retroporto di Cagliari, Grendi ha inaugurato un magazzino ultramoderno.
Con i suoi 10.000 metri quadrati e un investimento di 10 milioni di euro, questa struttura rappresenta un salto di qualità nel panorama logistico sardo.
La novità sta nel fatto che si trova di fronte al precedente magazzino, realizzato nel 2013, raddoppiando così la capacità di stoccaggio del colosso della logistica integrata.
Il nuovo magazzino, circondato da 2.500 metri quadrati di area verde, è stato costruito con moduli prefabbricati trasportati via mare attraverso un’innovativa tecnica di carico, creata appositamente da Grendi.
Questa soluzione, oltre a semplificare il trasporto, permette di ottimizzare l’uso dei camion e dei conducenti durante la traversata.
La struttura è stata realizzata con un occhio di riguardo all’ambiente e all’economia locale, grazie all’installazione di pannelli differenziati per il taglio termico.
Questo sistema consente di gestire metà del volume del magazzino a temperatura controllata, rispondendo alle esigenze specifiche della merce stoccata, riducendo i consumi e garantendo la conservazione dei prodotti.
Inoltre, la struttura è dotata di un sistema per la raccolta e lo smaltimento delle acque piovane, ed è pronta per l’installazione di un impianto fotovoltaico.
Per Grendi, la Sardegna rappresenta un pilastro fondamentale nel suo piano di investimenti.
Oltre al nuovo magazzino a Cagliari, l’azienda conta 10.000 metri quadrati nel terminal di Olbia e 80.000 metri quadrati dedicati al traffico RORO nel terminal di Cagliari.
Inoltre, la forza lavoro sarda si è raddoppiata negli ultimi cinque anni, raggiungendo il 38% del totale dei dipendenti Grendi.
“Grendi non si ferma qui,” dichiarano Antonio e Costanza Musso, Amministratori Delegati del Gruppo Grendi.
“Dopo aver raddoppiato la flotta, offrendo collegamenti giornalieri dal terminal di Marina di Carrara, è tempo di potenziare ulteriormente la nostra capacità di deposito e distribuzione a Cagliari, al servizio dell’economia e della competitività di una regione che consideriamo casa nostra.
Il nostro impegno continua sia in terra, puntando sui collegamenti intermodali con servizi ferroviari, sia in mare.
Questo nuovo deposito è la prova tangibile del nostro progetto di potenziamento della capacità logistica di Cagliari, così come l’attività di MITO (Mediterranean Intermodal Terminal Operator) che sostiene la valorizzazione del ruolo strategico del porto canale di Cagliari, fulcro logistico fondamentale per l’import-export dell’isola.”
La notizia dell’espansione di Grendi a Cagliari evidenzia la crescente importanza della Sardegna nel panorama logistico italiano e internazionale.
Il nuovo magazzino di Grendi rappresenta non solo un significativo incremento della capacità di stoccaggio dell’azienda, ma anche un importante passo avanti nella promozione di pratiche ecologicamente sostenibili nel settore della logistica.
Con un investimento di 10 milioni di euro e un impegno costante nella ricerca di soluzioni innovative, Grendi dimostra che è possibile combinare efficienza, sostenibilità ed espansione economica.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica