
In un mondo in cui la tecnologia avanza a passo svelto, il
settore della logistica non può restare indietro.
igus, specialista delle
motion plastics, si proietta verso il futuro con l'obiettivo di guidare la
trasformazione della logistica attraverso l'innovazione sostenibile e l'integrazione dell'intelligenza artificiale (IA) nei processi.
Grazie ad un'intervista esclusiva con il Country Manager di
igus Italia,
Marcello Mandelli, esploriamo le strategie dell'azienda e la sua visione del futuro della logistica.
L'innovazione al centro di igus Italia
igus è specializzata nella produzione di motion plastics, prodotti e sistemi in polimeri ad alte prestazioni utilizzati in tutti i settori e in migliaia di applicazioni, ovunque siano presenti elementi in movimento.
La
gamma di prodotti innovativi ed esenti da lubrificazione comprende catene portacavi, cavi da posa mobile, cuscinetti a strisciamento e lineari, tecnologie per sistemi vite/madrevite.
Negli ultimi anni l'azienda ha ampliato la propria attività sviluppando azionamenti robot e sistemi di automazione low cost, prodotti e servizi per la stampa 3D, nonché un’intera gamma di componenti intelligenti per l
'Industria 4.0 ovvero le “
smart plastics”.
Intelligenza artificiale per una logistica ottimizzata
Componenti e soluzioni che trovano ampia applicazione anche nel
settore della logistica, dove
igus punta sull’integrazione dell'intelligenza artificiale (IA) per migliorare i processi.
L'azienda ha sviluppato sistemi di
intelligenza artificiale che aiutano gli utilizzatori a individuare facilmente le giuste parti di ricambio.
Questo è reso possibile grazie ad applicazioni come
igusGO: un’app basata sul cloud attraverso la quale l’utente può scattare una foto del suo prodotto o del suo macchinario che viene analizzata dall’AI per suggerire i componenti igus esenti da lubrificazione che potrebbero essere utilizzati per ottimizzarne i costi.
In questo modo, il cliente può ricevere suggerimenti personalizzati basati sulla propria macchina.
Il futuro della logistica tra automazione e robotica
L'
automazione e la
robotica sono due elementi che igus vede come fondamentali per il futuro della logistica.
Esempi di questo tipo si riscontrano nella
robotica collaborativa e nei dispositivi indossabili come gli
esoscheletri, che consentono di svolgere compiti pesanti per l'uomo.
In questi contesti, l'uso di soluzioni come i
cobot ReBel totalmente realizzati in materiale plastico offre il vantaggio della leggerezza e dell'autolubrificazione che caratterizza i prodotti igus, riducendo gli
interventi di manutenzione.
Tra le soluzioni innovative firmate igus, anche un
braccio robotico in plastica dotato di comandi vocali, utilizzabile in ambienti gravosi dove l'intervento umano può essere problematico.
La digitalizzazione al servizio del cliente
La
digitalizzazione ha un ruolo cruciale nel migliorare l'esperienza del cliente.
igus, attraverso l’
iguverse offre un mondo virtuale in cui i clienti possono interagire e collaborare a progetti senza incontrarsi fisicamente.
Inoltre, l’
iguverse è un prezioso
strumento digitale per assistere le aziende nei loro sviluppi tecnici direttamente da remoto.
Questo sistema facilita l'integrazione dei prodotti igus nelle macchine dei clienti, permettendo di osservare direttamente il
comportamento del prodotto, semplificando così l'intera fase di progettazione.
Impegni e sfide nel campo della sostenibilità
igus è fortemente impegnata nel
rispetto dell'ambiente.
L'azienda ha avviato un programma di
economia circolare, denominato
Chainge, che mira a recuperare i prodotti a fine vita per reinserirli nel ciclo produttivo.
Chainge, infatti permette di trattare tutte le plastiche tecniche, dal poliammide al PEEK, consentendo ai clienti igus di riciclare le loro catene portacavi, indipendentemente dal produttore.
L'azienda ha inoltre investito in
Mura Technology, un'azienda capace di riportare la plastica allo stato naturale sfruttando l'acqua e la pressione.
Attraverso l’innovativo processo di riciclo chimico denominato
Hydrothermal Plastic Recycling Solution (
Riciclo Idrotermico della Plastica), infatti, è possibile trasformare la plastica in petrolio che potrà essere successivamente impiegato per realizzare granulato plastico di alta qualità con cui dare vita a nuovi prodotti a base di polimeri.
igus si dedica anche al recupero di plastica fluttuante in fiumi come il Reno ed è impegnata in svariate iniziative di piantumazione in tutto il mondo per compensare le proprie emissioni di CO2.
Inoltre, ha concepito la igus:bike, una bicicletta realizzata interamente in plastica riciclata.
Guardando al futuro della logistica
igus si è sempre messa al servizio del
settore della logistica con soluzioni innovative: dai componenti autolubrificanti per gli
AGV al sistema di alimentazione
autoglide 5 per guidare energia e dati in sicurezza nelle corsie dei grandi magazzini.
Per il futuro,
igus prevede che l'automazione e l'IA continueranno a essere centrali nell'industria logistica.
La tendenza è verso una sempre
maggiore autonomia delle macchine, in cui il ruolo umano è destinato a focalizzarsi sulle attività concettuali e progettuali.
Con l'avvento di tecnologie emergenti come la consegna con droni o robot autonomi, il futuro della
logistica appare pieno di possibilità e sfide affascinanti.
Per saperne di più visita il sito ufficiale di igus