Nel panorama della
logistica moderna, emerge una nuova figura:
Emilog.
Questa società, nata dalla collaborazione tra
Conad Nord Ovest e
Conad Centro Nord, punta a trasformare la gestione logistica e dei trasporti dell'area emiliana.
Il loro obiettivo?
Innovazione,
digitalizzazione e
sostenibilità ambientale, con l'intenzione di rendere i centri di distribuzione sempre più performanti, movimentando oltre 60 milioni di pacchi di merce ogni anno.
Un passo avanti nella logistica sostenibile
Emilog non si limiterà a gestire le operazioni logistiche, ma cercherà di ridurre l'impatto ambientale.
Con un'attenzione particolare all'ottimizzazione delle rotte di
distribuzione, la società intende migliorare l'efficienza e rispettare l'ambiente.
L'obiettivo è fornire un servizio migliore e più rapido, non solo ai soci delle cooperative, ma anche ai consumatori.
Come afferma
Adamo Ascari, Amministratore Delegato di
Conad Nord Ovest, l'
innovazione e la
sostenibilità svolgono un ruolo cruciale nel
settore logistico, contribuendo all'ottimizzazione dei costi e all'efficienza del mercato.
Oltre la logistica: il progetto Emilog
Ivano Ferrarini, Amministratore Delegato di
Conad Centro Nord, sottolinea l'impegno della società nel perseguire politiche responsabili, in linea con le aspettative di una clientela sempre più attenta ed esigente.
Il progetto
Emilog intende semplificare l'intera gestione logistica, ampliando e modernizzando i centri di distribuzione.
Si prevede l'installazione di pannelli fotovoltaici, luci a led per il risparmio energetico e l'adozione di tecnologie all'avanguardia.
Gli automatismi e un layout del
magazzino ottimizzato saranno cruciali per migliorare la qualità del lavoro e rendere meno gravose le attività degli operatori.
Questa strategia di
sostenibilità ed
efficienza rappresenta la visione di
Emilog per il futuro della
logistica.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica