Rovagnati, celebre produttore italiano di salumi, è all'avanguardia nel definire nuovi standard di sostenibilità nel
settore logistico.
Attraverso l'adozione di tecnologie verdi e l'instaurazione di partnership mirate, l'azienda è riuscita a risparmiare ben 219 tonnellate di CO2 nel 2022, rispetto all'anno precedente.
Questa strategia innovativa si colloca all'interno di un panorama più ampio che vede la
logistica come un settore chiave per raggiungere un
futuro sostenibile a livello globale.
Una logistica sostenibile come obiettivo
Questo significativo passo avanti è stato possibile grazie a collaborazioni strategiche che
Rovagnati ha avviato con aziende leader nel settore logistico.
Tra queste, il
Gruppo STEF, che, grazie all'adozione di mezzi ad alte prestazioni, sicuri e affidabili, ha consentito una riduzione del 20% delle emissioni per ogni tonnellata di prodotto trasportato.
STEF è inoltre coinvolto nel progetto
Moving Green, un piano ambizioso che prevede una riduzione totale del 30% delle emissioni di CO2 legate ai trasporti entro il 2030, e l'utilizzo di energia a bassa emissione di carbonio per il 100% dei suoi impianti entro il 2025.
I Green Truck: tecnologia al servizio dell'ambiente
Un altro partner fondamentale è
GI.MA.TRANS, che ha reso possibile l'aggiunta alla flotta Rovagnati di
Green Truck, veicoli alimentati a
gas naturale liquido (
LNG) e dotati di tecnologie che riducono significativamente l'impatto ambientale della
logistica.
Questi camion utilizzano anche una tecnologia ibrida che, funzionando al 100% con l'elettricità prodotta dal generatore collegato al motore del veicolo, consente di ottenere zero emissioni.
Inoltre,
Rovagnati sta sperimentando l'uso di veicoli elettrici per le
consegne dell'ultimo miglio nelle aree urbane.
Questo progetto pilota è attualmente in fase di test in Toscana e in Piemonte, con l'obiettivo di coprire interamente le aree urbane delle grandi città grazie all'autonomia dei veicoli.
Rovagnati Qualità Responsabile: un impegno a 360 gradi
Questi sforzi per una
logistica green sono parte integrante del programma
Rovagnati Qualità Responsabile, con cui l'azienda è impegnata in un percorso di transizione che abbraccia la
sostenibilità in maniera olistica, coinvolgendo tutte le aree e le funzioni aziendali.
Rovagnati Qualità Responsabile risponde agli
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (
SDG's) delle
Nazioni Unite, concentrandosi su questioni di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Il programma si basa su quattro pilastri chiave: Persone, Benessere Animale, Nutrizione e Ambiente.
La parola a Federica Ferrario, Supply Chain Director di Rovagnati
Federica Ferrario, Supply Chain Director di
Rovagnati, sottolinea l'importanza della
logistica nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità: "La logistica è un settore cruciale non solo per Rovagnati e l'industria che rappresentiamo, ma per l'intero Paese e la società nel suo insieme.
Trovare
soluzioni e
tecnologie che minimizzino l'impatto ambientale della logistica a livello nazionale e internazionale è fondamentale per raggiungere una sostenibilità autentica che possa avere un impatto concreto sulla vita di tutti.
Non si può raggiungere la
sostenibilità senza un piano che coinvolga anche la logistica.
Per riuscire in questa trasformazione, è essenziale identificare partner che condividano i nostri obiettivi e la nostra visione della sostenibilità, puntando sull'innovazione tecnologica.
Per questo motivo, desidero ringraziare
GI.MA.TRANS e
STEF per il loro sostegno nel nostro percorso verso una sostenibilità sempre più integrata."
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica