Servizi e accessori per il trasporto

Il potenziale dell'idrogeno nella logistica italiana: visione o utopia?

31 maggio 2023
L'innovazione si fa strada nell'energia verde, e l'idrogeno si pone come una delle soluzioni più promettenti per affrontare il futuro.
L'ambizioso progetto di rivoluzione energetica attraverso l'idrogeno è uno degli elementi chiave nella strategia europea di diversificazione delle fonti di approvvigionamento energetico.
L'obiettivo? Ridurre l'assuefazione al gas proveniente dalla Russia e accelerare il passaggio a un futuro sostenibile.
L'Italia ha aderito con entusiasmo a questo nuovo corso, stanziando ben 3,64 miliardi di euro nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
La convinzione è che le tecnologie per l'integrazione dell'idrogeno nei settori più difficili da decarbonizzare, e in particolare nel campo della mobilità, esistano già, ma necessitano di un solido sostegno industriale per essere ottimizzate in termini di efficienza e costi.


Il potenziale dell'idrogeno nel settore logistico



L'idea alla base è quella di sviluppare un'intera filiera dell'idrogeno nel nostro Paese, creando le infrastrutture indispensabili per la sua produzione e trasporto, regolando i costi e garantendo lo stoccaggio e il rifornimento.
Nella vasta strategia di decarbonizzazione, la logistica e in particolare il trasporto di merci su strada, risultano di vitale importanza.
Il PNRR stima che quest'ultimo sia responsabile di circa il 5-10% delle emissioni totali di CO2.
Un elemento cruciale per il successo di questa visione è l'installazione di un adeguato numero di stazioni di rifornimento idrogeno, un obiettivo che il piano italiano spera di raggiungere grazie ad un investimento di circa 230 milioni di euro.
La domanda che rimane in sospeso è: sarà sufficiente per dare il via a un'autentica rivoluzione verde nel settore della logistica?

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Servizi e accessori per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics for Italtrans

02 ottobre 2023
Dalle Aziende
Stampanti barcode portatili gamma RJ di Brother
03 dicembre 2021
Dalle Aziende
Amazon Logistics - Programma Delivery Service Partner
28 giugno 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it