In un mondo sempre più interconnesso, la
logistica svolge un ruolo cruciale nell'economia globale.
In questo contesto, l’Emilia-Romagna si sta affermando come un punto di riferimento strategico in Europa, grazie all'impegno costante nel
rinnovamento e nell'
innovazione dei propri nodi logistici, in particolare il Porto di Ravenna.
Gli investitori di tutto il mondo stanno guardando alla regione come un luogo promettente e ricco di opportunità.
Scopriamo insieme i progetti e le iniziative che stanno rendendo l’Emilia-Romagna il fulcro della logistica europea.
Il cuore logistico dell'Europa
L’Emilia-Romagna, con la sua posizione strategica, si conferma tra le prime regioni europee per
potenziale economico,
ambiente imprenditoriale,
connettività,
capitale umano e
qualità della vita.
Durante l'evento
Transport Logistic, tenutosi a Monaco di Baviera, la regione ha presentato i suoi ambiziosi progetti nel
settore logistico, in particolare per il Porto di Ravenna.
Il Porto di Ravenna: opportunità di investimento
Il Porto di Ravenna, insieme ad altri nodi logistici dell’Emilia-Romagna, ha partecipato al
Transport Logistic attraverso
ERIC (
Emilia Romagna Intermodal Cluster).
In questa occasione,
Mario Petrosino, Direttore Operativo dell'Autorità Portuale di Ravenna, ha illustrato i piani per l'hub portuale e gli investimenti in corso, offrendo nuove possibilità per investitori interessati a un punto di riferimento nell'Adriatico.
Progetti per l'accessibilità e l'intermodalità
Il programma
Connecting Europe Facility Access2Napa, finanziato dall'Autorità Portuale di Ravenna, mira a migliorare l'accessibilità marittima e terrestre dei porti coinvolti, oltre all'elettrificazione delle banchine.
A Ravenna, il progetto si concentrerà sulla seconda fase del
Ravenna Port Hub, l'estensione del raccordo ferroviario in destra Candiano e l'impianto di elettrificazione delle banchine del terminal crociere.
Potenziale per il futuro
L’Emilia-Romagna si colloca al nono posto tra 140 regioni europee per attrattività agli investitori esteri diretti (FDI), secondo uno studio del
Financial Times.
L'analisi sottolinea che la posizione complessiva della regione potrebbe migliorare ulteriormente grazie alla crescita della connettività con i sistemi produttivi globali, un aspetto in cui l’Emilia-Romagna presenta importanti margini di progresso.
Attraverso progetti innovativi e collaborazioni strategiche, l’Emilia-Romagna si propone come un punto di riferimento nel
settore della logistica europea, offrendo interessanti opportunità per gli investitori e contribuendo allo sviluppo dell'intermodalità ferroviaria nazionale.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica