L'
innovazione e la
sostenibilità sono diventate le parole chiave nel mondo della
logistica moderna.
Non si tratta più solo di muovere merci da un punto A a un punto B, ma di farlo in modo efficiente, rapido, sicuro e, soprattutto, rispettoso dell'ambiente.
Le aziende leader nel settore stanno rispondendo a questa sfida in modi sempre più creativi e tecnologicamente avanzati.
Un esempio recente è rappresentato dall'accordo siglato tra
CFL cargo e
Bertani Trasporti per un nuovo
collegamento ferroviario tra Polonia e Francia.
Un'evoluzione che, attraverso la riduzione delle emissioni e l'ottimizzazione dei servizi, dimostra come il futuro della
logistica sia già qui.
La nascita di un ponte ferroviario
CFL cargo, ramo dell'azienda
CFL multimodal, e
Bertani Trasporti hanno recentemente stretto un accordo per un innovativo collegamento ferroviario.
Il servizio prevede due viaggi di andata e ritorno a settimana tra il Porto di Gliwice, in Polonia, e Marckolsheim, in Francia, coprendo una distanza di oltre 1300 km.
Un passo verso la sostenibilità
Questo nuovo treno transfrontaliero, capace di trasportare 19 vagoni, non solo collegherà efficacemente i corridoi ferroviari polacchi e francesi attraverso la Germania, ma faciliterà anche un cambio modale significativo.
Si prevede infatti di trasferire la capacità di carico di oltre 2.300 camion dalla strada alla ferrovia, risultando in una diminuzione delle emissioni di CO2 fino a 10.200 tonnellate all'anno.
CFL cargo fornirà la
trazione ferroviaria in Germania e Francia, mentre
DB Cargo Polska si occuperà delle operazioni in Polonia.
Un accordo di rilevanza strategica
Sven Löffler, Direttore Commerciale di
CFL cargo, ha commentato entusiasticamente l'operazione: "Questo nuovo collegamento tra il porto di Gliwice e Marckolsheim rappresenta un'espansione della nostra rete in Europa.
Ci permetterà di migliorare la nostra offerta di servizi per l'Europa orientale, centrale e occidentale."
Frank Lehner, Responsabile dello Sviluppo Commerciale Internazionale e Ferroviario di
Bertani Trasporti, ha sottolineato l'importanza del progetto: "Siamo orgogliosi di questa iniziativa in collaborazione con
CFL multimodal SA.
Ci permette di offrire
soluzioni ferroviarie sostenibili, come
Bertani Automotive Rail, in linea con le esigenze del mercato.
La
sostenibilità sta diventando sempre più centrale nel definire le nostre prestazioni a medio e lungo termine e la nostra capacità di creare valore."
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica