Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Nell'attuale panorama economico, la logistica gioca un ruolo fondamentale per garantire la competitività delle aziende e lo sviluppo del territorio.
In questo contesto, l'Interporto di Parma, gestito da CePIM S.p.A., rappresenta un'infrastruttura strategica nel cuore del Nord Italia.
Scopriamo come CePIM sia riuscita a creare un polo logistico intermodale di eccellenza, le sue iniziative in materia di sostenibilità e gli investimenti per il futuro, oltre al suo impegno nella formazione professionale nel settore logistico.


Un'infrastruttura logistica di prim'ordine



La CePIM S.p.A. - Interporto di Parma, fondata nel 1974, ha l'obiettivo di progettare e coordinare lo sviluppo dell'Interporto di Parma, un polo logistico intermodale tra i primi 10 in Europa.
La sua posizione strategica nel Nord Italia, come afferma l'Amministratore Delegato Fabio Rufini, è determinante per la connessione rapida tra i distretti industriali e le aree di consumo, oltre che per l'import-export attraverso i porti di Ravenna e La Spezia.
L'Interporto si trova in un punto baricentrico, permettendo il passaggio di circa 1.300.000 mezzi pesanti e 3.000 treni ogni anno.
CePIM si occupa anche di fornire servizi logistici integrati ad alto valore aggiunto.


Sostenibilità e investimenti futuri



CePIM da tempo adotta un Sistema di Gestione integrato Qualità, Ambiente, Sicurezza e Salute, in conformità alle certificazioni ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001.
Tra gli investimenti in sostenibilità, si annoverano un impianto fotovoltaico da 2,6 MWp, l'illuminazione a LED e la riqualificazione delle centrali termiche.
L'obiettivo attuale è potenziare le infrastrutture interportuali per aumentare la competitività e raggiungere nuovi mercati.
Grazie alla nuova dorsale ferroviaria elettrificata Castelguelfo-Interporto, si eviterà l'utilizzo di locomotive diesel, ottenendo vantaggi in termini di tempi, costi e impatto ambientale.
Il nuovo Terminal, previsto per la fine del 2023, mira a raddoppiare il numero di treni e a potenziare il fascio base dell'Interporto, oltre all'attivazione di tre nuovi binari in grado di accogliere treni di 750 metri a standard europeo.
Una migliore viabilità sarà garantita dalla riprogettazione dell'ingresso stradale.


Formazione professionale nel settore logistico



La carenza di tecnici specializzati nel mercato del lavoro in logistica ha spinto CePIM a supportare la didattica delle scuole della provincia con stage, testimonianze in aula e visite alla struttura.
Il cluster intermodale ERIC, di cui CePIM è membro, organizza corsi di specializzazione in logistica per figure professionali come Intermodal Terminal Manager e Operatore del Trasporto Multimodale.
Recentemente, è stato attivato un corso biennale per Tecnico superiore polifunzionale per la logistica ed il trasporto ferroviario.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Il potenziale dell'idrogeno nella logistica italiana: visione o utopia?

31 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

L'ultimo miglio: il nodo cruciale della logistica sostenibile

30 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il Gruppo Sailpost tra i protagonisti del Netcomm Forum 2023

11 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Ottimizzare le spedizioni aziendali: soluzioni e consigli per il successo

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Supera il Quiz CQC Merci con l'App & Simulatore Easy-Quizzz!

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo-bike: la soluzione green per una logistica urbana sostenibile

02 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità e multimodalità: quali differenze nel trasporto merci?

01 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it