Nel contesto di una crescente attenzione alla
sostenibilità,
Conad lancia un progetto all'avanguardia, in collaborazione con
CPR System e
Lucart, per rivoluzionare il
settore della logistica attraverso l'uso di
pallet in plastica riciclata.
L'obiettivo è ridurre l'impatto ambientale, promuovere l'
economia circolare e
ottimizzare le risorse, offrendo un esempio virtuoso per le altre aziende nel settore.
Un progetto eco-friendly per una logistica sostenibile
L'obiettivo principale del progetto, nato dalla partnership tra
Conad,
CPR System e
Lucart, è la realizzazione e l'impiego di pallet sostenibili utilizzando materiali di scarto post consumo.
La
tecnologia impiegata permette un riuso e riutilizzo virtuoso dei materiali.
Il pallet, fornito da
Lucart SpA, è prodotto con granuli plastici (GranPlast) derivanti dal recupero dei contenitori per bevande come i
Tetra Pak.
Questa innovazione consente di chiudere il cerchio del recupero, offrendo vantaggi ambientali e nuove opportunità di business.
Attualmente, Conad ha sperimentato l'utilizzo di questi pallet sostenibili in un'area test nelle regioni della Lombardia e dell'Emilia (province di Reggio Emilia, Parma e Piacenza) a cura della cooperativa
Conad Centro Nord.
L'obiettivo è estendere questa pratica virtuosa a tutta la rete Conad in futuro.
Innovazione e vantaggi ambientali
Il progetto, altamente innovativo nel
settore logistico, impiega materiali plastici compositi da riciclo, garantendo un'elevata
automazione in tutte le fasi di produzione e massima efficienza economica, oltre a significativi benefici ambientali.
I
pallet, rinforzati con una carica aggiuntiva ottenuta dal riciclo di laminati in resina poliestere e fibra di vetro, sono dotati di eccellente stabilità termica e sono completamente riutilizzabili e riciclabili a fine vita.
Queste caratteristiche distintive sono state discusse al convegno "
Dal rifiuto al valore" tenutosi durante Macfrut 2023, evento di riferimento per il settore ortofrutticolo.
Tra i relatori,
Andrea Mantelli, direttore supply chain di
Conad, e
Giosuè Fiore, direttore logistica di
Conad Centro Nord.
La logistica come snodo strategico per la sostenibilità
Andrea Mantelli sottolinea come il
settore logistico abbia la responsabilità di rivedere le proprie logiche
produttive e
distributive per contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici.
La
logistica è un asset strategico fondamentale per creare valore e ridurre l'impatto ambientale attraverso diverse iniziative, come il progetto
Conad Logistics, che ottimizza il dispendio energetico e riduce le emissioni di CO2.
Giosuè Fiore aggiunge che i risultati della sperimentazione dei nuovi pallet in plastica riciclata sono positivi: i pallet sono più resistenti al legno, meno esposti a rischi di deterioramento e con rischi di contaminazione ridotti.
Inoltre, la presenza del
tag RFID apre a nuove possibilità in termini di tracciabilità e applicazioni innovative.
L'impegno di Conad per una
logistica sostenibile si inserisce nella strategia "
Conad Sosteniamo il Futuro", basata su tre dimensioni: ambiente e risorse, persone e comunità, imprese e territorio.
Verso un futuro più verde
Il progetto di
Conad dimostra come sia possibile coniugare innovazione e sostenibilità in un settore chiave come la
logistica.
Grazie alla collaborazione con partner come
CPR System e
Lucart, Conad sta dimostrando che è possibile ridurre l'impatto ambientale e promuovere un'
economia circolare, puntando su
soluzioni eco-friendly e
tecnologicamente avanzate.
L'esperienza di Conad offre un esempio concreto di come le aziende possano contribuire attivamente alla tutela dell'ambiente e al contrasto dei cambiamenti climatici.
Questo tipo di impegno, se seguito anche da altre realtà nel settore, potrà portare a un futuro più sostenibile e rispettoso dell'ambiente, in cui la logistica avrà un ruolo cruciale.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica