Il
settore logistico nel Sud Europa, Italia compresa, si presenta come un'opportunità di crescita unica, con l'eccezionale espansione dell'
e-commerce e l'enfasi sulla
sostenibilità ambientale.
Nel contesto di sfide globali come la pandemia e la guerra in Ucraina, la sicurezza, la flessibilità e la sostenibilità diventano fattori chiave per gli investitori.
Scopriamo come il mercato italiano si sta distinguendo in questo panorama e quali sono le principali tendenze ed opportunità di investimento nel settore logistico.
Sud Europa: nuove opportunità nel settore logistico
La pandemia e la guerra in Ucraina hanno aumentato l'importanza della
sicurezza,
flessibilità e
sostenibilità nel contesto attuale, influenzando mercati e tendenze d'investimento.
Aquila Capital ha organizzato una tavola rotonda a Milano per discutere delle sfide e tendenze del settore logistico nel Sud Europa, focalizzandosi sul mercato italiano.
L'appeal del settore logistico nell'Europa meridionale
Nonostante l'inflazione elevata e l'aumento dei costi di costruzione e finanziamento, la
logistica rimane un'asset class interessante, specialmente nell'Europa meridionale.
Il Sud Europa presenta rendimenti più elevati rispetto al Nord Europa e un basso tasso di sfitto.
In Italia, c'è ancora un ampio margine di crescita, con affitti competitivi e un tasso di sfitto relativamente basso (1,8% nel 2022 rispetto alla media UE del 3%).
Le città italiane al centro dell'attenzione
Milano, Roma e Bologna sono le città principali per le locazioni, con prezzi al metro quadro previsti a 65 €/mq/pa nel 2023, un aumento dell'8% rispetto al 2022, ma ancora tra i più bassi in Europa.
L'Italia offre inoltre opportunità di
investimenti logistici grazie alla sua posizione strategica e alla crescita dell'e-commerce.
Il futuro della logistica verde in Italia
Till Schulz-Eickhorst, Managing Director di
Aquila Capital, sottolinea come i megatrend dell'e-commerce e dell'ESG influenzino gli investimenti nella
logistica verde.
Alfredo Mauri, Director and Head of
Logistics Dils, afferma che il
settore logistico italiano ha registrato un trend positivo nel 2022, con un aumento del 6% del take-up lordo totale.
Ruggero Caso, Senior Commercial Manager Logistics di
Aquila Capital, evidenzia l'attenzione alla sostenibilità e all'efficienza energetica nello sviluppo dei parchi logistici, offrendo strutture moderne e aderenti ai principi ESG.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica