Outsourcing

Il futuro della sicurezza sul lavoro nella logistica: l'impegno dello SPISAL

11 maggio 2023
In concomitanza con la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro, celebrata il 28 aprile 2023, lo SPISAL (Servizio Prevenzione Igiene Sicurezza Ambienti di Lavoro) dell’Ulss Dolomiti ha avviato il primo dei tre progetti inseriti nel Piano di Prevenzione 2020-2025 della Regione Veneto.
Questi interventi mirano a migliorare la prevenzione e la vigilanza fino al 2025 nei settori della logistica, metalmeccanica e del legno, ambiti che hanno registrato un incremento degli infortuni e delle malattie professionali negli ultimi anni e che richiedono un'attenzione particolare.


Incontro con le aziende del settore logistico



Il primo evento organizzato da SPISAL ha coinvolto circa 30 aziende del settore logistico presso il nuovo hub vaccinale di Salce – Belluno.
All'incontro erano presenti i datori di lavoro e i loro consulenti in materia di sicurezza, oltre a rappresentanti di associazioni di categoria e organizzazioni sindacali.
Durante l'appuntamento sono state presentate le finalità del progetto, i temi che saranno oggetto di approfondimento nella successiva vigilanza e una check list di autovalutazione predisposta da un gruppo di lavoro regionale.
Tale strumento potrà essere utilizzato dalle singole aziende per evidenziare gli aspetti da monitorare attentamente.


Supporto e ispezioni da parte dello SPISAL



Dopo la fase informativa, le aziende potranno rivolgersi allo SPISAL nei prossimi mesi per chiarimenti o approfondimenti, in una fase di assistenza.
A partire da ottobre 2023, seguirà una fase ispettiva con sopralluoghi da parte del personale tecnico e sanitario dello SPISAL, per verificare il rispetto delle normative in materia di igiene e sicurezza sul lavoro.
Questo permetterà alle imprese di effettuare l'autovalutazione e, se necessario, di attuare azioni correttive.


Condivisione dei risultati e conclusioni



L'ultima fase del progetto, prevista per il 2025, consisterà in un nuovo incontro con le aziende per divulgare e condividere i risultati ottenuti e le conclusioni raggiunte.
Questa iniziativa si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso la sicurezza e la prevenzione nei luoghi di lavoro, soprattutto in settori ad alto rischio come quello logistico.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Outsourcing

Ultimi articoli per Supply Chain

Logistica sostenibile

Logistica sostenibile: il percorso green di Rovagnati

26 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Interviste
4PL: l'entità che gestisce la logistica - Global Summit
12 gennaio 2018
Interviste
La tecnologia creativa - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it