Trasporti nazionali e internazionali

Contributo ART (Autorità di Regolazione dei Trasporti): tutto ciò che devi sapere

10 maggio 2023
Se operi nel settore dei trasporti, è fondamentale conoscere il contributo per gli oneri di funzionamento dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti, un obbligo previsto dalla legge italiano per gli operatori del settore.
In questo articolo, troverai tutte le informazioni indispensabili sul contributo, quali soggetti sono tenuti al versamento nel 2023, le conseguenze del mancato o parziale pagamento e come richiedere eventuali rimborsi.
Inoltre, ti forniremo i contatti utili per ulteriori informazioni e chiarimenti.
Mantenere la tua attività in regola è fondamentale per assicurare la crescita e il successo nel settore della logistica.


Cos’è il contributo ART?



Il contributo per gli oneri di funzionamento dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti è un'obbligazione prevista dalla legge per gli operatori economici attivi nel settore dei trasporti.
Questa tassa annuale viene destinata all'Autorità di regolazione dei trasporti per garantire la sua autonomia finanziaria e il corretto svolgimento dei compiti assegnati dalla legge.
Il contributo è stabilito annualmente dall'Autorità e approvato dal Presidente del Consiglio dei ministri e dal Ministro dell'Economia e delle Finanze, e non può superare l'1‰ del fatturato derivante dalle attività svolte nell'ultimo esercizio.


Contributo ART: soggetti tenuti al versamento del contributo nel 2023



Le imprese obbligate a versare il contributo ART nel 2023 sono quelle che svolgono una o più delle seguenti attività nel settore dei trasporti:

  • Gestione di infrastrutture di trasporto (ferroviarie, portuali, aeroportuali, autostradali e autostazioni);
  • Gestione degli impianti di servizio ferroviario;
  • Gestione di centri di movimentazione merci (interporti e operatori della logistica);
  • Servizi ferroviari (anche non costituenti il pacchetto minimo di accesso alle infrastrutture ferroviarie);
  • Operazioni e servizi portuali;
  • Servizi di trasporto passeggeri e/o merci, nazionale, regionale e locale, connotati da oneri di servizio pubblico, con ogni modalità effettuato;
  • Servizio taxi;
  • Servizi di trasporto ferroviario di passeggeri e/o merci;
  • Servizi di trasporto via mare e per vie navigabili interne di passeggeri e/o merci;
  • Servizi di trasporto di passeggeri su strada;
  • Servizi di trasporto aereo di passeggeri e/o merci;
  • Servizi di trasporto di merci su strada connessi con autostrade, porti, scali ferroviari merci, aeroporti, interporti;
  • Servizi di agenzia/raccomandazione marittima.


Mancato o parziale pagamento del contributo ART



In caso di mancato o parziale pagamento del contributo ART entro i termini del 28 aprile 2023 per l'acconto e del 31 ottobre 2023 per il saldo finale, l'Agenzia delle Entrate-Riscossione avvierà la procedura di riscossione coattiva, con l'applicazione degli interessi di mora.
L'Autorità avrà comunque competenza sulle attività di controllo e di escussione dei versamenti omessi, parziali o tardivi.


Procedura per la richiesta di rimborso del contributo ART



Se un'impresa versa contributi non dovuti o in misura superiore a quella dovuta, può presentare all'Autorità, entro il quinto anno successivo a quello del versamento, un'istanza motivata di rimborso, corredata da idonea documentazione giustificativa.
La richiesta verrà valutata dall'Autorità, che provvederà al rimborso nel caso in cui ne sussistano i requisiti.


Contatti per informazioni e chiarimenti su contributo ART



Per informazioni generali o supporto operativo, è possibile scrivere all'indirizzo email: info-contributo@autorita-trasporti.it.
Se invece si desidera trasmettere istanze o comunicazioni di carattere formale e/o aventi valore legale, è necessario utilizzare l'indirizzo di posta elettronica certificata: autofinanziamento@pec.autorita-trasporti.it.

Il contributo per gli oneri di funzionamento dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti è un elemento chiave per garantire l'autonomia finanziaria dell'Autorità e il corretto svolgimento delle sue funzioni.
Gli operatori economici attivi nel settore dei trasporti devono essere consapevoli delle loro responsabilità in merito al versamento di questo contributo e, in caso di dubbi o necessità di chiarimenti, non esitare a contattare gli indirizzi email forniti.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Il potenziale dell'idrogeno nella logistica italiana: visione o utopia?

31 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

L'ultimo miglio: il nodo cruciale della logistica sostenibile

30 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il Gruppo Sailpost tra i protagonisti del Netcomm Forum 2023

11 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Ottimizzare le spedizioni aziendali: soluzioni e consigli per il successo

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Supera il Quiz CQC Merci con l'App & Simulatore Easy-Quizzz!

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo-bike: la soluzione green per una logistica urbana sostenibile

02 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità e multimodalità: quali differenze nel trasporto merci?

01 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it