Trend

Le nuove frontiere della logistica: 7 trend da tenere d'occhio nel settore

08 maggio 2023
La logistica è un settore in continua evoluzione e le tendenze emergenti ne stanno plasmando il futuro, influenzando le strategie delle aziende e portando a nuove sfide.
In un'epoca in cui la digitalizzazione e l'interconnessione globale si espandono a un ritmo sempre più accelerato, è fondamentale per le organizzazioni comprendere e adattarsi a queste trasformazioni.
In questo articolo, analizzeremo sette tendenze chiave che daranno forma al futuro della logistica e della supply chain, offrendo una panoramica completa delle nuove opportunità e degli ostacoli che le aziende dovranno affrontare nel prossimo futuro.


La logistica si evolve: le 7 tendenze chiave che ne determineranno il futuro



Le 7 tendenze chiave nel futuro della logistica:

1. L'effetto frusta in crescita

L'effetto frusta, noto anche come effetto Forrester, indica un aumento della variabilità della domanda alla base della catena di approvvigionamento.
Una piccola variazione all'inizio della catena può provocare un impatto amplificato all'altra estremità.
Fluttuazioni di prezzo sulle materie prime e difficoltà nella gestione degli ordini potrebbero amplificare questo fenomeno quest'anno.

2. La servitizzazione nella supply chain.

Il passaggio dal prodotto al servizio raggiungerà anche la catena di approvvigionamento.
Le nuove tecnologie digitali permetteranno la valorizzazione della componente del servizio offrendo un prodotto a maggior valore per tutta la filiera.
Tuttavia, questo cambiamento richiede la modifica dei processi organizzativi interni e una trasformazione digitale.

3. L'importanza dell'integrazione dei dati.

La ricerca di IBM, "The resilient digital supply chain", evidenzia che le aziende ritengono la tecnologia della data integration come azione prioritaria per costruire una supply chain sempre più intelligente.
Il 73% delle organizzazioni ritiene che l'integrazione di dati da fonti diverse sia fondamentale per sviluppare una mentalità data-driven nella supply chain.

4. I nuovi colletti azzurri.

Le supply chain diventano sempre più innovative e complesse grazie alle nuove tecnologie.
Il confine tra colletti blu e bianchi diventa sempre più sfumato, poiché le operazioni di produzione e la catena d'approvvigionamento richiedono competenze sia fisiche che tecnologiche.
La trasformazione digitale necessita di lavoratori preparati e competenti.

5. Il crescente allarme sulla cybersicurezza.

Nel 2023, i criminali informatici useranno strategie più sofisticate per infiltrarsi nelle catene di approvvigionamento.
L'88% delle aziende, secondo Deloitte, esprime preoccupazioni riguardo alla cybersicurezza e la supply chain offre diverse opportunità di intrusione tramite dispositivi di magazzino o Internet of Things (IoT).

6. L'ESG al centro dell'attenzione.

Il report PwC Digital Trends in Supply Chain Survey 2022 evidenzia che il 66% degli intervistati considera i regolamenti e i cambiamenti normativi nei diversi paesi come la sfida Environmental, Social e Governance (ESG) più importante per la supply chain nei prossimi anni.
Inoltre, il rischio connesso ai fornitori (inquinamento ambientale, corruzione, ecc.) viene citato dal 58% degli intervistati e la creazione di report ESG affidabili dal 54%.

7. Il "friend-shoring" come strategia.

Le tensioni geopolitiche rendono le nazioni più scettiche sulla cooperazione internazionale.
Di fronte alla carenza di materie prime, diverse nazioni esplorano l'autosufficienza nella fornitura di materiali e nella produzione.
Il termine "friend-shoring" si riferisce alla costruzione di legami commerciali con paesi con interessi simili e geograficamente vicini.


Il "friend-shoring" come strategia emergente



Il "friend-shoring" rappresenta una strategia emergente che mira a stabilire relazioni commerciali con paesi geograficamente vicini e con obiettivi simili.
Questo approccio aiuta a ridurre i rischi legati alle tensioni geopolitiche e alle incertezze internazionali, promuovendo una cooperazione più stretta tra nazioni con interessi comuni.

Queste sette tendenze delineano il futuro della logistica e della supply chain.
Le aziende che vogliono rimanere competitive nel mercato globale dovranno adattarsi a queste trasformazioni e investire in tecnologie innovative, formazione del personale e strategie di cooperazione internazionale.
Solo così potranno affrontare le sfide che si prospettano e garantire il successo a lungo termine nel settore logistico.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Trend

Ultimi articoli per Trend

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics for Italtrans

02 ottobre 2023
Dalle Aziende
Amazon Logistics - Programma Delivery Service Partner
28 giugno 2021
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Aziende

Vedi tutte

Ti presentiamo alcuni tra i migliori fornitori di servizi logistici

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it