Big data analytics,
robotica e
automazione,
la
logistica trae dall'
Industria 4.0 le chiavi delle sue evoluzioni, compreso il suo principale strumento di lavoro: il
magazzino.
Pur non potendo né anticipare né controllare le strategie dei propri clienti, i
3PL devono raccogliere le sfide della
trasformazione digitale di produttori e rivenditori.
Nel corso della trasformazione digitale, sono alla ricerca di innovazioni e modelli dirompenti - automazione e persino robotica in prima linea.
Oggi i produttori sono pronti ad accettare qualsiasi forma di pooling che generi l'ottimizzazione dei costi della
supply chain.
E per i rivenditori, che hanno trasformato il loro
spazio di stoccaggio in un'area di vendita, la loro
catena di approvvigionamento deve muoversi più velocemente.
Più efficiente e ultra-flessibile, il
magazzino del futuro deve adattarsi all'intensificazione dei flussi e offrire soluzioni smart 4.0.
Il magazzino 4.0: automazione e intelligenza umana
Ma cosa significa "
progettare soluzioni 4.0"?
Radere tutto, ridisegnare i piani e ripartire da zero? Assolutamente no!
La chiave è fornire siti flessibili e interconnessi che possano evolvere secondo le necessità.
Oggi c'è una tendenza: la creazione di una rete nazionale o internazionale di magazzini XXL (da 100 a 140 000 m²) supportata da una rete di magazzini regionali più piccoli che oscillano tra i 10 e i 40
000 m².
Oltre alla copertura territoriale, tre aree di riflessione guidano il settore: l'eco-design, l'accelerazione dei flussi fisici e l'integrazione delle nuove tecnologie.
Considerando che la
supply chain è solo all'inizio di un flusso di trasformazioni future, il
controllo e la
riduzione dei costi sono fondamentali per sviluppare modelli che facilitino il rifacimento strutturale dei magazzini.
I pavimenti devono essere progettati per supportare e adattarsi a installazioni potenzialmente automatizzate o a AGV aggiuntivi.
L'illuminazione a LED consuma meno rispetto a quella di vecchio tipo, ma mantiene una potenza elettrica equivalente.
L'obiettivo è coprire tutti i
fabbisogni energetici, anche se si aggiungono strumenti tecnici (robot, nuovi smistatori, strumenti di automazione...).
Le superfici devono essere espandibili e le scaffalature allungate o accorciate in base alla potenziale meccanizzazione.
Per ottimizzare i flussi, è necessario riprogettare l'intera baia di carico.
Senza contare l'adattamento alle nuove tecnologie che potrebbero essere necessarie (
IOT) e che continueranno a progredire alla massima velocità!
Infine, il
magazzino logistico di domani è un concetto futuristico che porta a due strategie diverse.
Da un lato, edifici di grandi dimensioni e totalmente automatizzati, con servizi minimi e possibilità di gestione remota; semplici spazi di stoccaggio senza alcun valore aggiunto da parte del fornitore.
Dall'altro, magazzini ad alte prestazioni con molte attrezzature, che offrono zone di
co-packing ottimizzate, risorse e spazi comuni e preparazione dei pallet personalizzata in base alle esigenze dei rivenditori.
La parola chiave è "
automazione soft"!
In ogni caso, il 3PL deve fare i conti con l'esistente
Le sfide dei fornitori di
servizi logistici sono tangibili, poiché qualsiasi strategia deve fare i conti con i modelli di magazzino esistenti.
Ciò è particolarmente vero in Europa occidentale, dove i fornitori di servizi logistici si sono affermati da molto tempo.
La situazione è molto diversa anche a seconda dell'organizzazione delle parti interessate.
Se sono proprietari delle mura, cosa non comune nel settore, i fornitori di servizi logistici controllano i loro investimenti e possono far evolvere le attrezzature in base alle loro attività e alle esigenze dei clienti.
Se invece sono affittuari, devono fare i conti con edifici non progettati per l'
ottimizzazione dei flussi.
Un altro parametro significativo da tenere in considerazione è la durata del contratto tra il 3PL e i suoi clienti.
In Francia, si tratta in media di un contratto di 3 anni, quando il ritorno sugli investimenti delle
tecnologie robotiche e di
automazione richiede un minimo di 5 anni.
In Germania, nei Paesi Bassi e nei Paesi del Nord Europa i contratti sono solitamente di 10 o 12 anni.
Ciò apre la strada a investimenti più consistenti, in particolare alla creazione di gru superaccessoriate ad alta capacità (da 35 a 40 metri di altezza).
Spesso autoportanti e automatizzate, sono in grado di gestire un numero considerevole di pallet su una superficie di terreno ridotta.
Il
ROI per questo sistema è di 12-15 anni.
"Nei Paesi dell'Europa meridionale, il basso costo degli immobili e la mancanza di sostegno rendono questo tipo di soluzione meno popolare per i fornitori di servizi", sottolinea
Nicolas Gellé, Direttore Associato di
Argon Consulting.
"Tuttavia, alcuni clienti sono disposti ad allungare i contratti per consentire ai fornitori di servizi logistici di garantire il ROI".