Dal 5 al 7 maggio, il
Festival della Green Economy tornerà a far parlare di sé, mettendo in evidenza il potenziale delle aziende impegnate nella
sostenibilità.
Tra i partecipanti, grandi nomi come
Barilla,
Mutti,
Davines Group e
Gruppo Chiesi, oltre a importanti multinazionali e aziende nazionali.
Questa dodicesima edizione del festival si terrà a Parma e sarà preceduta da tre giorni di visite alle "
Fabbriche della Sostenibilità" sparse tra Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana.
I protagonisti: aziende e relatori d'eccezione
Il festival vedrà la partecipazione di numerosi relatori di spicco, tra cui
Andrej Gejm, premio Nobel per la fisica 2010,
Vincent Stanley di
Patagonia,
Jan Olof Lundqvist dello
Stockholm International Water Institute,
Giulio Boccaletti di
The Nature Conservancy e molti altri.
La presenza di queste personalità e aziende conferma l'importanza delle tematiche legate alla sostenibilità e alla green economy.
Il programma: tra risorse idriche, edilizia e energie rinnovabili
Presieduto da
Ermete Realacci e curato da
Alessandra Pizzi, il comitato scientifico ha elaborato un ricco programma che affronterà questioni cruciali come risorse idriche, edilizia e energie rinnovabili.
Saranno inoltre organizzate sezioni tematiche dedicate al settore alimentare, alla
logistica sostenibile, alle imprese e sostenibilità, al lusso sostenibile, al packaging e al mondo digitale.
Il Premio al libro Green dell'anno
Una delle novità di questa edizione sarà il Premio al libro Green dell'anno, che vedrà in gara cinque titoli legati all'ambiente e alla sostenibilità.
Tra questi, "
Chi possiede i frutti della terra" di
Fabio Ciconte, "
L'incredibile storia della neve e della sua scomparsa" di
Alberto Grandi e "
Capitalismo carnivoro" di
Francesca Grazioli.
Un'occasione di confronto e crescita
Prima dell'inizio del festival, il 4 maggio, si terrà un evento dedicato al tema dell'acqua, con Giulio Boccaletti, autore del libro "Acqua: una biografia".
Il sindaco di Parma,
Michele Guerra, aprirà l'evento dando il benvenuto ai partecipanti.
Il
Festival della Green Economy attirerà migliaia di persone, tra giovani provenienti dalle migliori università italiane, operatori del settore, imprenditori, giornalisti ed influencer. Sarà un'opportunità per discutere delle sfide e delle opportunità legate alla sostenibilità e per promuovere la green economy come un elemento centrale del futuro.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica