(Comunicato stampa)
Le
merci pericolose sono sostanze o materiali che, a causa delle loro proprietà possono rappresentare un rischio per salute, sicurezza e ambiente durante il loro
trasporto.
Questi materiali includono prodotti chimici, sostanze infettive, liquidi infiammabili e solidi, esplosivi, ed altre sostanze potenzialmente pericolose.
Le 3 modalità di trasporto più utilizzate sono: strada, mare e aerea

Il
trasporto via strada, per quanto riguarda il nostro continente ed altri paesi, è normato dall’
ADR.
Questo accordo definisce regole per esempio per
classificazione,
imballaggio, etichettatura e documentazione delle merci pericolose, i requisiti per la formazione, e la segnalazione ed equipaggiamento dei veicoli.
Il
trasporto marittimo è regolato dall’
IMDG, codice applicabile a tutte le navi, trasportanti merci pericolose, alle quali si applica la Convenzione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare.
La
spedizione aerea è disciplinata dalle norme dell'Organizzazione internazionale dell'aviazione civile (
ICAO) e dell'Associazione internazionale del trasporto aereo (regolamento
IATA).
Conoscere a fondo queste normative è una necessità per trasportare merci pericolose.
A volte non basta essere aggiornati ma servono persone specializzate in diverse divisioni, per esempio l’
etichettatura, l’
imballaggio e le
omologazioni ONU.
Partner come
Serpac possono aiutarti a rispettare queste regole senza rischiare sanzioni o correre pericoli.
Per saperne di più visita il sito ufficiale www.serpac.it