Il progetto "
Zero emission urban goods transportation technical assistance programme", promosso da
C40,
Comune di Milano e
AMAT, punta a creare un modello di
distribuzione merci eco-compatibile per pacchi fino a 5 kg.
La sperimentazione, realizzata a Milano tra ottobre e dicembre 2022, ha coinvolto l'operatore di ciclo-logistica Urban Bike Messenger (UBM), sostenuto con un finanziamento di circa 10.000 euro.
La sperimentazione e i risultati ottenuti
Nella fase di sperimentazione, sono state effettuate 4.117 consegne, per un totale di 4.784 pacchi, all'interno di un'area di 3 km² nel centro di Milano.
Le
consegne sono state realizzate usando cargo bike elettriche, dimostrando una maggiore efficienza rispetto ai tradizionali van in termini di tempi, costi e impatto ambientale.
Cargo-bike contro van: i benefici
L'analisi condotta da
AMAT e dal
Politecnico di Milano ha evidenziato che, utilizzando le
cargo bike, il tempo di consegna per pacco si riduce a 4,2 minuti contro i 5,5 minuti del van.
I costi del trasporto calano da 2,35 euro a 1,40 euro per consegna, mentre le emissioni inquinanti (PM10, PM2,5, CO2 e NOx) si riducono quasi totalmente.
Vantaggi per imprese e cittadini
Il progetto pilota propone una
soluzione innovativa che risponde alle esigenze di imprese e cittadini, garantendo consegne più rapide del 23%, al 60% del costo e abbattendo le emissioni fino al 90%.
Tali risultati sono legati all'efficienza delle
cargo bike nel traffico cittadino, alla possibilità di selezionare percorsi più brevi e all'eliminazione dei ritardi dovuti alla ricerca di parcheggio.
Cargo-bike: l'opzione sostenibile per le aziende
Caroline Watson, Direttrice dei trasporti di
C40 cities, sottolinea come le città stiano adottando misure ambiziose per ridurre l'impatto del trasporto urbano di merci, tra le principali fonti di inquinamento atmosferico e climatico.
La sperimentazione milanese dimostra che le cargo bike costituiscono un'alternativa efficace e meno impattante rispetto ai veicoli a combustione fossile, offrendo una soluzione competitiva anche in termini economici alle piccole imprese per ridurre le emissioni dell'ultimo miglio.
Un modello da replicare
La sperimentazione delle
cargo bike a Milano mette in luce i numerosi vantaggi di questo mezzo di
trasporto sostenibile, rivelando una valida soluzione per la
logistica urbana.
La speranza è che questa iniziativa possa essere ripetuta in altre città italiane ed europee, contribuendo così alla riduzione delle emissioni e all'affermazione di un modello di logistica eco-compatibile.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica