L'
innovazione è sempre stata un elemento chiave per il successo del settore moda, e la
transizione digitale offre alle aziende la possibilità di sviluppare modelli di e-commerce robusti, capaci di incrementare le vendite e il ROI.
L'emergenza Covid-19 ha messo in evidenza le sfide del retail fisico, spingendo i consumatori verso l'acquisto online e sottolineando l'importanza di una solida presenza digitale.
Attraverso l'uso dei social media, la gamification e l'intrattenimento all'interno degli store, le aziende possono incoraggiare l'interazione con i clienti.
Tecnologie emergenti nel settore moda
Le
soluzioni digitali, come i virtual showroom e i cataloghi digitali, consentono ai clienti di cambiare o scegliere capi d'abbigliamento, mentre i modelli 3D di abbigliamento offrono nuove prospettive.
Ma non è tutto: le aspettative dei consumatori sulle tempistiche delle
spedizioni sono sempre più elevate.
I clienti desiderano ricevere i loro ordini il prima possibile, anche se ciò comporta un costo aggiuntivo per una consegna più rapida.
Logistica ottimale per un servizio efficiente
La pandemia e i lockdown hanno messo in luce l'importanza della
logistica e del
trasporto a livello globale, evidenziando le loro criticità.
Per migliorare la qualità e la velocità delle spedizioni, combattere frodi e contraffazioni, è fondamentale una gestione logistica integrata con la
supply chain.
Un sistema centralizzato per le attività logistiche e di trasporto di un'azienda facilita la collaborazione, migliora l'efficienza e riduce i costi.
Supply chain integrata e tecnologie data-driven
Le principali attività gestite in una supply chain integrata includono lo
sviluppo delle relazioni con i fornitori, l'
acquisizione di merci, lo
stoccaggio, la
logistica e il
trasporto.
Le tecnologie data-driven permettono di superare i limiti attuali, affrontando sfide prevedibili e impreviste.
L'obiettivo è velocizzare i trasporti, ottimizzare la catena di approvvigionamento e ridurre l'impatto ambientale, mentre si rafforza la fidelizzazione di fornitori e clienti e si accresce la customer retention.
Soluzioni software specifiche per il settore fashion
Per ottenere risultati ottimali, è necessario utilizzare un
sistema software studiato appositamente per il settore della moda.
Il mercato offre soluzioni specifiche per diversi segmenti, come i Retailers, e sistemi software su misura delle esigenze delle aziende di produzione che operano a monte del sistema fashion.
Utilizzando queste soluzioni, le aziende possono creare nuovi modelli di business e adattarsi alle sfide del settore in continua evoluzione.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica