Il 17 aprile scorso, il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera a un disegno di legge, presentato dal ministro degli Affari Esteri
Antonio Tajani, che ratifica l'adesione all'
eCMR, il Protocollo aggiuntivo sulla lettera di vettura elettronica, emanato dalla
Convenzione delle Nazioni Unite riguardante il contratto di
trasporto internazionale di merci su strada.
Questa decisione segna un importante cambiamento nella
logistica, avviando una transizione verso la
digitalizzazione in un settore complesso e cruciale per l'economia.
La CMR e il suo impatto sul trasporto internazionale
La
CMR, Convenzione relativa al Contratto di Trasporto Internazionale di Merci su Strada, disciplina diversi aspetti legali legati al trasporto internazionale su strada, in particolare regolando i rapporti di diritto civile tra le parti coinvolte (ad esempio, diritti e obblighi del mittente e del vettore).
L'adesione al Protocollo aggiuntivo sull'eCMR, firmato a Ginevra, promuove l'utilizzo delle
lettere di vettura elettroniche, senza apportare modifiche alle disposizioni sostanziali già in vigore.
Digitalizzazione e semplificazione: obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
L'adesione al Protocollo addizionale sull'
eCMR rientra negli obiettivi del
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che prevede la semplificazione delle procedure logistiche e la digitalizzazione dei documenti.
Inoltre, si inserisce nel quadro dell'attuazione del regolamento (UE) n.
2020/1056, relativo alle informazioni elettroniche sul
trasporto merci.
Vantaggi della lettera di vettura elettronica per il settore logistico
L'
introduzione della lettera di vettura elettronica porterà numerosi vantaggi al
settore logistico.
Tra questi, si annoverano la riduzione dei tempi di elaborazione, l'eliminazione degli errori dovuti alla trascrizione manuale e la maggiore efficienza nella gestione dei documenti.
Inoltre, l'eCMR contribuirà a ridurre l'impatto ambientale del settore, grazie alla diminuzione dell'uso di carta e all'ottimizzazione dei trasporti.
Un futuro più sostenibile e digitale per la logistica
La ratifica dell'eCMR rappresenta un passo fondamentale verso una
logistica più
moderna,
digitale e
sostenibile.
L'adozione della lettera di vettura elettronica consentirà alle imprese del settore di adeguarsi alle esigenze di un mercato in continua evoluzione, migliorando l'efficienza e contribuendo alla crescita economica nel rispetto dell'ambiente.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica