Un recente studio di
Insight Ace Analytic rivela che il mercato globale della
logistica e della
supply chain delle terapie cellulari e geniche (
CGT) è destinato a raggiungere i 3,12 miliardi di dollari entro il 2031.
Questo dato evidenzia un tasso di crescita annuale composto (
CAGR) dell'11,2% nel periodo 2023-2031, sottolineando l'espansione inarrestabile di questo settore.
Fattori trainanti e ostacoli per il mercato
La domanda crescente di trattamenti cellulari e genici, l'incremento delle sperimentazioni cliniche e il perfezionamento delle operazioni della
catena di fornitura in tempo reale rappresentano i principali fattori di crescita per la supply chain delle
CGT nel prossimo decennio.
Tuttavia, il rapporto di
Insight Ace evidenzia anche alcuni ostacoli, come l'elevato costo dei servizi di fornitura e la mancanza di protocolli terapeutici standard.
Nuove alleanze strategiche nel settore biofarmaceutico
Gennaio ha visto l'annuncio di una
partnership strategica tra un'organizzazione di ricerca a contratto (
CRO) e un'azienda di soluzioni per la supply chain.
Questa collaborazione ha dato vita alla prima soluzione biofarmaceutica e di supply chain completamente integrata, creando sinergie innovative tra i due settori.
Tendenze nell'offerta e nel mercato geografico
I maggiori produttori di CGT si stanno concentrando sui
servizi personalizzati per i clienti, mentre partnership, collaborazioni, fusioni e acquisizioni nel settore contribuiscono all'espansione del mercato.
Geograficamente, il Nord America si posiziona come leader di mercato, seguito dall'Europa.
I protagonisti nel panorama delle terapie cellulari e geniche
Tra gli attori principali nel mercato della
logistica e della
catena di fornitura delle terapie cellulari e geniche troviamo:
Almac,
Arvato Supply Chain Solutions,
Catalent,
Cryoport, Biocair,
Marken (
UPS),
Lykan Bioscience, MasterControl,
Modality Solutions,
Thermo Fisher Scientific (
Patheon),
TraceLink e Yourway Biopharma Services Company.
In conclusione, il futuro del
settore logistico delle terapie cellulari e geniche appare luminoso e promettente, con un'espansione del mercato sostenuta da
innovazione, collaborazioni strategiche e un crescente interesse da parte dei principali attori del settore.
Questo scenario offre nuove opportunità per le aziende e i professionisti del settore logistico e farmaceutico.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica