Sistemi di magazzino

Rivoluzione logistica Orogel: nuovo magazzino robotizzato grazie al Pnrr

20 aprile 2023
Orogel, azienda leader nel settore agroalimentare, si prepara ad entrare nell'era della robotica grazie a un finanziamento di quasi 10 milioni di euro ottenuto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).
Questo sostegno permetterà la realizzazione di un nuovo magazzino automatico, progetto ambizioso che si inserisce nel quadro di un piano di investimenti per 200 milioni di euro entro il 2026-2027.


Il progetto: un magazzino intelligente e sostenibile



Il Presidente di Orogel, Bruno Piraccini, descrive il progetto come un esempio di "logistica intelligente".
Il nuovo magazzino automatizzato gestirà in modo autonomo la movimentazione delle merci, eliminando la necessità di far lavorare i dipendenti in ambienti freddi.
Grazie a materiali isolanti e tecnologie di raffreddamento all'avanguardia, il magazzino sarà energeticamente autosufficiente, con pannelli fotovoltaici in grado di garantire la temperatura necessaria di -25 gradi.


Investimento sostenibile e strategico



Il finanziamento del Pnrr si inserisce in un quadro di investimento complessivo di 25 milioni di euro, che comprende anche opere collaterali per ulteriori 10 milioni.
L'obiettivo è coprire il 100% del fabbisogno di stoccaggio dell'azienda, andando a completare il magazzino già realizzato nel 2019.


Effetto moltiplicatore del Pnrr



Per Orogel, il Pnrr non solo genera investimenti, ma accelera anche la realizzazione dei progetti, come sottolinea il Presidente Piraccini: "Grazie a questa opportunità realizziamo in pochi anni quello che altrimenti avremmo realizzato in 10 anni".
L'importanza del Pnrr sta nella sua capacità di innescare investimenti su progetti virtuosi che riducono l'impatto ambientale, migliorano le condizioni di lavoro e rendono la produzione più sostenibile.


Anticipare il futuro: sostenibilità, occupazione e sviluppo



Questi progetti rappresentano il futuro, un futuro che viene anticipato e che porterà benefici in termini di sostenibilità, occupazione e sviluppo.
Piraccini evidenzia anche l'importanza di trasformare le opportunità offerte dal Pnrr in progetti concreti, evitando il rischio di disperdere queste risorse.
In conclusione, Orogel si dimostra un esempio di impegno nel settore della logistica agroalimentare, puntando sull'innovazione e la sostenibilità per migliorare le condizioni di lavoro e ridurre l'impatto ambientale, grazie al sostegno del Pnrr.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Sistemi di magazzino

Ultimi articoli per Magazzino

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Dalle Aziende
Modula Farm, la coltivazione verticale e sostenibile senza vincoli di stagioni, distanza e clima
10 novembre 2022
Dalle Aziende
Maggiore sicurezza in magazzino con il sistema di avviso del traffico Safe-T-Signal di Rite-Hite
13 dicembre 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it