Dopo la crisi dei chip, l'
industria automobilistica deve affrontare una nuova sfida: la carenza di mezzi e professionisti per trasportare i veicoli prodotti.
Le concessionarie rimangono vuote, mentre i piazzali dei porti e delle case automobilistiche sono pieni di auto in attesa di essere consegnate.
La crisi logistica: bisarche e autisti in calo, trasporto marittimo e ferroviario in difficoltà
La
crisi logistica è stata innescata dalla riduzione degli investimenti nel settore, a causa dell'incertezza dei volumi di trasporto.
Negli ultimi tre anni, i principali operatori logistici in Europa hanno ridotto la loro capacità del
27%, con la demolizione di circa 1.500 veicoli.
Inoltre, tra il
5% e il
10% dei mezzi è fermo a causa della mancanza di autisti.
Anche il
trasporto marittimo di corto raggio e il
trasporto ferroviario risentono della crisi logistica.
Le navi più vecchie sono state demolite o cedute, mentre gli investimenti per la costruzione di nuove navi sono fermi.
Nel trasporto ferroviario, la situazione è aggravata dalla mancanza di investimenti a lungo termine nelle infrastrutture e dalla carenza di macchinisti.
Le prospettive future della logistica automobilistica
Per risolvere la
crisi logistica, è necessario adottare una prospettiva a lungo termine.
Le case automobilistiche devono rivedere il modello logistico e offrire tariffe più eque, in modo da consentire ai trasportatori di pagare adeguatamente i dipendenti e investire nel futuro.
A causa della carenza di autisti specializzati, alcune case automobilistiche, come
Stellantis e
Renault, hanno proposto ai loro dipendenti di diventare camionisti, offrendo bonus e formazione per ottenere le necessarie qualifiche.
Inoltre, l'incertezza sui volumi di produzione automobilistica ha causato tensioni tra le case automobilistiche e gli operatori logistici marittimi.
Solo il
30% delle aziende di logistica prevede di investire in bisarche e autisti nel prossimo semestre.
La supply chain del futuro: un cambiamento epocale
La
crisi logistica sta mostrando la necessità di ripensare la
supply chain e la circolazione di persone e merci a livello globale.
Il settore automobilistico deve adattarsi a questo cambiamento e trovare soluzioni innovative per affrontare le sfide del futuro.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica