Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro della logistica agroalimentare: il punto del Gruppo Torello dal Cibus Connecting Italy

06 aprile 2023
Si è da poco concluso Cibus Connecting Italy 2023, fiera B2B, dedicata ai professionisti del settore agroalimentare, che si è svolta dal 29 al 30 marzo presso le Fiere di Parma.
L’evento ha visto la partecipazione di espositori provenienti da diverse realtà produttive dell'industria italiana.
Logisticamente.it ha intervistato Daniel Grimaldi (in foto), coordinatore marketing e comunicazione del Gruppo Torello, uno degli espositori presenti all'evento, per saperne di più sulle opportunità della logistica agroalimentare e sul futuro del settore.


L'azienda in breve, di cosa vi occupate quali sono i vostri obiettivi?



“Il Gruppo Torello, guidato dalla Torello Trasporti Srl, è stato fondato nel 1975 a Montoro in provincia di Avellino come azienda di trasporti.
Nel corso degli anni, l'azienda si è espansa offrendo servizi di logistica integrata e acquisendo il network DIF - Distribuzione Italiana Food per la distribuzione last-mile di alimenti a temperatura controllata positiva.
Con 330.000 mq di magazzino per lo stoccaggio merci, Torello gestisce la distribuzione primaria, quella secondaria e lo stoccaggio logistico, mentre DIF è il network specializzato nella consegna last-mile di prodotti food & beverage in tutta Italia.
Le caratteristiche della distribuzione “made in DIF” sono 3:
  1. i carichi vengono composti da soli prodotti alimentari;
  2. promozione della temperatura controllata anche per quei prodotti non normati dell’ATP, ma che la necessiterebbero per loro caratteristiche;
  3. trasparenza delle fasi logistiche.
Il nostro focus sulla logistica alimentare è il motivo per cui siamo presenti a Cibus Connecting Italy”.


Quali sono i fattori principali che determinano la scelta dei fornitori di servizi logistici, perché scegliere voi piuttosto che un vostro competitor?



“Il Gruppo Torello offre un servizio di logistica integrata con una flotta di circa 3.300 veicoli, composta da trattori, rimorchi, semirimorchi e furgoni ideali per le aziende alimentari che cercano un partner affidabile e con asset proprietari.
Abbiamo 330.000 mq dedicati allo stoccaggio e di questi 15.000 sono dedicati alla gestione di prodotti alimentari a temperatura controllata 0/+4°C.
La responsabilità nei confronti dei consumatori spinge i produttori a voler controllare ogni fase della logistica e lavorare con un partner come Torello permette loro di avere sempre il controllo sulle proprie produzioni.
L'approccio di Torello è basato su un partenariato relazionale, con l'obiettivo di instaurare un rapporto di lunga durata con i clienti, grandi e piccoli, e di crescere insieme.
Il tutto è facilitato da un’importata componente tecnologica controllata dal nostro reparto IT che consente di creare flussi informativi efficienti tra Torello e le aziende clienti, riducendo gli sprechi e diminuendo gli errori.
Con le sedi in tutta Italia, Torello copre l'intera penisola per la distribuzione last mile alimentare e ha una dimensione paneuropea per lo stoccaggio e la distribuzione primaria anche a groupage per linee specifiche”.


Come vi state adattando alle esigenze dei consumatori e quali sono le opportunità che incontrate nell'export dei prodotti alimentari?



“Oggi esiste una maggiore consapevolezza rispetto alla qualità del cibo che consumiamo.
Le aziende del settore alimentare lo hanno compreso ed hanno iniziato ad investire sul bio e sulla produzione più locale e a comunicare meglio le caratteristiche delle loro produzioni.
La logistica, invece, non è ancora così nota al grande pubblico e le varie fasi logistiche non sono chiare ai consumatori.
Il grande obiettivo del Gruppo Torello è quello di garantire la qualità logistica e far conoscere al consumatore tutti i passaggi che la merce ha attraversato prima di arrivare sulla tavola.
Nonostante le difficoltà del periodo economico, Torello considera quello che sta facendo un investimento per il futuro e affronta le difficoltà.


Citando il futuro, quali sono le prospettive future della logistica agroalimentare e come pensate che il settore si possa evolvere nei prossimi anni?



“La produzione e il consumo di prodotti biologici diventeranno sempre più importanti nel futuro, come dimostra l'incremento di prodotti bio e ormai si assiste ad un aumento continuo di prodotti freschi e freschissimi sugli scaffali dei negozi.
Il cambiamento degli stili di vita richiederà una maggiore attenzione alla micro-distribuzione e alla sostenibilità ambientale, economica e sociale della logistica.
L'attenzione alla sostenibilità è un tema che viene affrontato da tempo e la logistica verde è un fattore importante per il futuro.
L'innovazione tecnologica dei veicoli sarà un driver per essere preferiti rispetto ad altri.
Il futuro sarà caratterizzato da una produzione di altissima qualità e da una logistica sempre più vicina alle zone di produzione e di consumo.
Inoltre, la pandemia ha spinto molte persone a lasciare le grandi città e ciò potrebbe riportare la logistica anche in territori considerati disagiati in passato.
In ogni caso, al centro di tutto ci deve essere il consumatore e la garanzia che il prodotto alimentare mantenga le sue caratteristiche organolettiche di salubrità dalla produzione alla consegna”.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics for Italtrans

02 ottobre 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it