Hardware e Software per il magazzino

Amr, la soluzione per la carenza di manodopera nei magazzini

13 marzo 2023
La formazione di un addetto di magazzino richiede in media 4,7 settimane, come rivela lo studio "Global Warehousing Vision Study" di Zebra Technologies.
La continua carenza di manodopera nei magazzini ha portato alla ricerca di soluzioni innovative e gli Amr (robot mobili autonomi) sono stati individuati come un valido alleato per soddisfare la crescente domanda di logistica.

Affrontare la carenza di manodopera richiede un approccio strategico e l'utilizzo di tecnologie all'avanguardia come gli Amr, che contribuiscono ad aumentare l'efficienza delle operazioni.
Al contrario, assumere più personale non sempre rappresenta la soluzione migliore, poiché le persone hanno dei limiti fisici che possono limitare la loro produttività.
Gli Amr, invece, consentono di migliorare l'efficienza delle operazioni e di soddisfare le esigenze dei clienti, degli operatori e degli investitori, preparandosi così ad affrontare le sfide del futuro.


L'innovazione è indispensabile



La crisi economica del 2008 ha dimostrato che le aziende più innovative sono quelle che continuano ad investire in innovazione, nonostante le difficoltà economiche.
In questo senso, gli Amr possono essere il fattore differenziante per eccellere nel settore della logistica, della distribuzione e della produzione manifatturiera.
Per la logistica, l'evoluzione delle operazioni di fulfillment richiede investimenti in tecnologia.
In un periodo di incertezza come quello attuale, gli investimenti in tecnologie innovative come gli Amr rappresentano una soluzione flessibile per scalare le operazioni in base alle esigenze.

La loro capacità di automazione e l'adattabilità alle esigenze del magazzino li rendono un'opzione interessante per migliorare l'efficienza e la produttività dell'intera catena di distribuzione.
In conclusione, gli Amr rappresentano una soluzione innovativa per affrontare la carenza di personale nei magazzini.
Non solo possono migliorare l'efficienza delle operazioni, ma anche aumentare la flessibilità e la produttività dell'intera catena di distribuzione.
Un'opzione da considerare per le aziende che vogliono restare competitive e preparate ad affrontare le sfide future.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Hardware e Software per il magazzino

Ultimi articoli per Magazzino

Hardware e Software per il magazzino

Amr, la soluzione per la carenza di manodopera nei magazzini

13 marzo 2023
Sistemi di magazzino

Magazzino automatico: quale scegliere?

03 marzo 2023
Hardware e Software per il magazzino

Come aumentare la produttività in azienda con un WMS?

02 marzo 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
Sistema integrato VS dipartimentale - Global Summit
28 febbraio 2018

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it