Come incrementare il
trasporto delle merci su ferrovia? Secondo il
primo Rapporto sul trasporto ferroviario delle merci italiano, promosso dall’associazione
FerMerci e realizzato in collaborazione con
Isfort, la soluzione sta nella creazione di un accordo fra grande industria e operatori della
logistica che favorisca l'aumento dei volumi trasportati su ferro e la realizzazione dello shift modale.
Nonostante il crollo dei volumi registrato dopo la crisi del 2008, il settore ha vissuto una ripresa a partire dal 2015, arrestatasi a causa della pandemia.
Tuttavia, nell'ultimo anno, c'è stato un nuovo aumento dei volumi di traffico in termini di treni/Km del 12%, frenato solo dall'aumento dei costi dell'energia e dalle tensioni geopolitiche.
Cosa dice il rapporto
Il rapporto indica anche che il ferrobonus e il marebonus sono strumenti di transizione necessari per sostenere l'investimento ferroviario e promuovere l'economia del nostro Paese.
Il Viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti,
Edoardo Rixi, ha sottolineato la necessità di sburocratizzare e velocizzare le procedure e di mettere in chiaro le criticità esistenti per favorire il traffico ferroviario.
Nonostante la stabilità del traffico ferroviario, il settore presenta ancora alcune criticità come la carenza di macchinisti e le interruzioni che rallentano il traffico per permettere i lavori e l'efficientamento della rete ferroviaria.
La soluzione proposta è l'
intermodalità, ovvero la collaborazione tra i vari segmenti di trasporto a seconda delle distanze.
La gomma sarebbe più competitiva per il primo e l'ultimo miglio, mentre il treno sarebbe più competitivo per le lunghe percorrenze.
Per incentivare la scelta del ferro, il Presidente di FerMerci,
Clemente Carta, propone un Patto tra le imprese di settore e la grande industria che favorisca il trasporto merci su ferrovia.
Secondo
Gianpiero Strisciuglio, Ad
Mercitalia Logistics, la soluzione è quella di andare incontro alle esigenze con nuovi servizi che favoriscano l'accesso della merce al treno.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica