Servizi e accessori per il trasporto

KEYDOM di FAAC, il sistema di controllo ideale per il settore della logistica

06 marzo 2023
Risparmiare tempo e risorse, aumentando allo stesso tempo la sicurezza?
Si può fare, ottimizzando l’automazione.
Un’azienda come FAAC - multinazionale con il cuore italiano e leader nei prodotti innovativi per l’automazione, il controllo e la protezione dei varchi pedonali e veicolari - ha a disposizione le migliori soluzioni da mettere al servizio anche del settore della logistica.

In questo contesto applicativo occorre sempre tenere sotto controllo flussi continui e diversi in aree caratterizzate da percorsi interni articolati o collegate solo in rete geografica, un sistema che tenga insieme efficienza, sicurezza, scalabilità e flessibilità di impiego risulta vincente e si rivela prezioso anche per contenere gli oneri di gestione del polo logistico dovuti al personale dedicato alla guardiania.

Uno dei principali punti di forza di FAAC risiede proprio nella piattaforma di controllo degli accessi.
KEYDOM è il sistema proposto da FAAC per rispondere alle necessità della logistica, consentendo di controllare e proteggere il perimetro; regolamentare gli accessi sui varchi pedonali e veicolari; integrare la gestione automatica delle prenotazioni e delle code, supportando l’automazione ed il controllo del processo in ogni sua fase, incluso quello fondamentale della fase di chiamata alle baie di carico.


Tutti i dettagli sul sistema KEYDOM



KEYDOM si basa su una piattaforma Multilingua di semplice installazione, in grado di gestire tutte le tipologie di impianti di accesso, da quelli più piccoli fino a quelli estremamente complessi con mezzo milione di utenti e fino a 4.096 varchi, configurabili anche in versione Multisito e/o distribuiti geograficamente.
Scalabile e flessibile è perfetto per sapere in tempo reale chi è presente, dove si trova e quanto tempo vi resta, quando può entrare o uscire, quante persone occupano un'area e molte altre informazioni utili a monitorare processi e movimenti, nonché per soddisfare le esigenze dettate da requisiti Safety del sito in tema di piani di evacuazione.
Il sistema è totalmente Web Based e può quindi essere facilmente configurato da browser su un qualsiasi dispositivo connesso

La piattaforma KEYDOM integra le periferiche del sistema, ovvero lettori di controllo accessi con diverse tecnologie ed i controllori di varco, nonché tutti i prodotti progettati e prodotti da FAAC e dalle società del Gruppo per varchi veicolari e pedonali: automazioni per cancelli, dissuasori di protezione perimetrale o cadenzamento, barriere automatiche, tornelli da interno oppure tutta altezza da installare sui perimetri, porte automatiche o bussole di sicurezza.

Prestazione fondamentale di KEYDOM è quella di integrarsi agevolmente anche con sistemi di terzi che hanno lo scopo di gestire la fase di accreditamento dei mezzi in transito e consentire una tracciatura delle prenotazioni.
Interagendo con le altre piattaforme tecnologiche, tipicamente TMS, già presenti presso il cliente finale si rivela un’ottima soluzione per l’interfacciamento con i sistemi di chiamata al carico ma anche per gestire l’accesso all’area e gli spostamenti degli autorizzati tramite la lettura di targhe, bar code o tag veicolari.

Molto comoda è l’integrazione con la gestione di chiamata alle baie di carico: il trasportatore può attendere all’esterno del perimetro sul proprio mezzo l’arrivo di un sms (se si è accreditato prima dell’accesso).
In questo caso il sistema di controllo accessi KEYDOM consente l’ingresso del mezzo riconoscendo le credenziali rilasciate in precedenza, permettendo al trasportatore di recarsi alla baia indicata nel messaggio.
In alternativa, se già all’interno del perimetro, il trasportatore può recarsi alle baie di carico indicate quando riceve il messaggio di autorizzazione.
Una volta effettuate le operazioni di carico/scarico, l’operatore del logistico potrà validare il titolo di accesso utilizzato comunicando a KEYDOM la validità per l’uscita.
Il sistema concederà i tempi di uscita prestabiliti e ritenuti adeguati e bloccherà invece i mezzi che hanno superato il tempo di permanenza concesso.

In ultimo, KEYDOM si integra agevolmente anche con piattaforme di supervisione della Security o con piattaforme di rilevazione presenze di terzi tramite una struttura di web services ampiamente standardizzata, in modo da costituire una risorsa ampiamente flessibile all’interno del sistema di gestione del polo logistico.



Per saperne di più visita il sito ufficiale di FAAC

Altri articoli per Servizi e accessori per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Dalle Aziende
Stampanti barcode portatili gamma RJ di Brother
03 dicembre 2021
Dalle Aziende
Amazon Logistics - Programma Delivery Service Partner
28 giugno 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it