(Comunicato stampa)
L'azienda
è stata fondata nel 1976 da
Franco Gianotti sotto il nome di PROMA e si è specializzata nella produzione di sistemi di scarico speciali per moto e scooter.
Nel 1981 l’azienda cambia il nome in
Padana Sviluppo S.p.A., ma il core business del marchio PROMA rimane indissolubilmente legato ai modelli Piaggio “Ciao” e “Vespa”.
Il 1989 è un anno importante per l’azienda perché entra in contatto con
KYMCO, colosso taiwanese specializzato nella produzione di scooter e moto.
Questo nuovo legame permette a
Padana Sviluppo S.p.A. di diventarne importatore esclusivo per Italia, Svizzera e Paesi Bassi a partire dal 1991.
Il successo dei veicoli KYMCO aumenta con la crescita del mercato italiano degli scooter, esploso in questi anni, spingendo l’azienda a concentrarsi esclusivamente sui prodotti KYMCO e a lasciare la produzione e commercializzazione di parti speciali.
Con inoltre la gestione dei brand
VOGE,
CFMOTO,
YADEA e
LIFAN, una rete capillare di 500 concessionari ufficiali e molte officine autorizzate, il Gruppo Padana Sviluppo S.p.A. distribuisce in tutta Italia più di 30.000 veicoli all’ anno.
A fronte di una crescita esponenziale,
Padana Sviluppo S.p.A. ha sentito la necessità di far evolvere il suo
sistema di magazzino avvicinandosi al mondo dell’
automazione con il contributo di una società di consulenza.
Dopo le conseguenti valutazioni di una gara tra i migliori player del mercato, sceglie l'esperienza consolidata di
Swisslog per l’implementazione di un
sistema AutoStore.
Swisslog Solution Design, come l’acqua
L’acqua scorre, supera gli ostacoli, si adatta alle forme e riempie tutti gli spazi, in poche parole un fitting perfetto.
Il reparto solution design di
Swisslog è riuscito a presentare una
soluzione completa in grado di ottimizzare tutti i flussi di lavoro di Padana Sviluppo S.p.A. in uno spazio preesistente estremamente complesso e limitante a causa della vecchia struttura dell’immobile, caratterizzata da importanti vincoli strutturali e divisa su due livelli, praticamente due strutture a se stanti.
Per affrontare le sfide nell’utilizzo di strutture immobiliari preesistenti, Swisslog ha schierato i suoi reparti di solution design e system integration che, in collaborazione con il cliente, hanno prima analizzato tutti i flussi di lavoro e le specificità dell’immobile per giungere, dopo una fase di analisi, al
progetto di una nuova soluzione realizzata ad hoc in grado di rispondere a tutte le esigenze presenti e future di Padana Sviluppo S.p.A..
“L’obiettivo sfidante di sfruttare gli spazi e i limiti dell’edificio puntando all’ottimizzazione dei flussi di lavoro del cliente, ci ha portati a
sviluppare un progetto estremamente fluido che ha cambiato il vecchio paradigma di lavoro di Padana Sviluppo S.p.A. e il modo di presentare la
tecnologia AutoStore, che in questo determinato lavoro definirei un vero e proprio sistema integrato.
Abbiamo definito gli spazi di lavoro dedicando ad ogni parte dell’edificio una specifica operazione e tramite un sistema di conveyor ed elevatori, abbiamo reso l’insieme delle tecnologie armonico ed estremamente performante.
Le diverse zone dedicate all’inbound, al picking e allo shipping permettono una
gestione perfetta della movimentazione e garantiscono, oltre ad una perfetta visione d’insieme, una corretta e performante gestione degli spazi e della merce in entrata, stoccaggio e uscita.
Tramite il nostro
sistema di convogliamento, abbiamo unificato la zona di consolidamento ottimizzando la gestione delle operazioni di shipping” - ha dichiarato
Andrea Campioli, Solution Designer di
Swisslog.
Il sistema è controllato da
SynQ, il
software proprietario di
Swisslog che, grazie a oltre 300 impianti realizzati in tutto il mondo, è giunto a un elevatissimo standard nella gestione di tutte le operazioni di lavoro.
I conveyor, al ritmo di 300 scatole/ora, muovono i colli in entrata e uscita da
AutoStore verso la zona di shipping.
La gestione delle referenze è garantita da 3 porte in ingresso (per l’inbound) e 4 porte a carosello per il picking oltre a 22.000 cassette AutoStore movimentate da 13 robot R5, praticamente inarrestabili grazie a 13 stazioni di ricarica.
Chi cerca la soluzione trova Swisslog
“Dopo aver visto la
soluzione AutoStore online ci ha contattato direttamente il Dottor Gianotti.
Ho trovato una persona pronta ed entusiasta della tecnologia.
Ci ha messo alla prova con molte domande; da come operano i robot a come si sarebbe potuto inserire AutoStore nell’edificio preesistente, etc…
C’erano molte idee sul tavolo e insieme abbiamo trovato la
soluzione vincente.
AutoStore è una tecnologia importante ma è un mezzo.
La differenza per raggiungere il fine, cioè
utilizzare la tecnologia per realizzare una soluzione in grado di soddisfare le aspettative e i bisogni del cliente, la può fare solo un integratore esperto di questa soluzione e, in Swisslog, possiamo dire di avere tutta l’esperienza per farlo” - aggiunge
Federico Carlotti, Business Developer per
Swisslog.
“Data la forte espansione del gruppo e la necessità di rispondere just in time a tutte le richieste del mercato delle due ruote, sentivo la necessità di portare la gestione del magazzino ad un livello superiore.
Incuriosito dal
sistema AutoStore ho contattato direttamente Swisslog, ho trovato un team di professionisti pronti ad ascoltarmi e a rispondere alle mie reali necessità professionali.
Grazie a un lavoro condotto a due mani abbiamo disegnato un nuovo layout in grado di ottimizzare gli spazi preesistenti e gestire l’incremento previsto del nostro business” - conclude
Stefano Gianotti, Presidente e CEO
Gruppo Padana Sviluppo S.p.A..
Per saperne di più visita il sito ufficiale di Swisslog