Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada entro il 2035?

23 febbraio 2023
Il Parlamento Europeo ha approvato in via definitiva il nuovo regolamento per il divieto d’uso dei vicoli a benzina e diesel entro il 2035, ma l'industria automobilistica e gli operatori dei trasporti hanno criticato la mossa.
La decisione è stata presa nell'ambito del piano Fitfor55, che consiste in riforme volte a combattere il cambiamento climatico e a ridurre i gas serra.
L'obiettivo ambizioso del piano è quello di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, con obiettivi intermedi di riduzione delle emissioni inquinanti, tra cui una riduzione del 55% dei gas serra entro il 2030.


Cosa prevedere il regolamento



Il nuovo regolamento, approvato a maggioranza, fissa al 2035 la scadenza per una riduzione del 100% delle emissioni rispetto al 2021 per le automobili e i veicoli commerciali leggeri, compresi i furgoni.
Entro il 2030, le emissioni di auto e furgoni dovranno essere ridotte rispettivamente del 55% e del 50%.
Entro il 2025 la Commissione europea svilupperà inoltre una metodologia per il calcolo e la comunicazione dei dati sulle emissioni rilasciate durante l'intero ciclo di vita delle auto e dei furgoni venduti sul mercato europeo.
Entro dicembre 2026, la Commissione monitorerà il divario tra i limiti fissati dalla normativa e i valori effettivi del consumo di carburante e di energia in ogni Stato membro.

Al momento è prevista un'esenzione totale per i produttori di piccole serie, inferiori a 1.000 veicoli all'anno.
Per le produzioni limitate tra 1.000 e 10.000 autovetture all'anno e tra 1.000 e 22.000 furgoni all'anno, la revisione degli obiettivi sarà posticipata dal 2030 al 2035.

Il nuovo regolamento non riguarda i camion e gli autobus.
Tuttavia, la Commissione Europea ha avviato una revisione delle loro emissioni e ha proposto un piano più complesso per ridurre significativamente le emissioni in entrambi i settori.
La proposta suggerisce una riduzione del 100% delle emissioni degli autobus nelle città entro il 2030 e un approccio graduale per ridurre le emissioni di CO2 dei camion pesanti del 45% entro il 2030 e del 90% entro il 2040.

L'approccio graduale ha suscitato critiche, soprattutto alla luce di uno studio dell'ONG Transport & Environment, secondo cui camion e autobus, pur rappresentando solo il 2% dei veicoli in circolazione, producono il 28% delle emissioni totali di gas serra nel settore dei trasporti.
Il nuovo regolamento, sebbene ambizioso, è necessario per combattere il cambiamento climatico e promuovere il trasporto sostenibile.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali
Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

DHL: affidabilità e innovazione per spedizioni internazionali veloci

06 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it