Servizi e accessori per il trasporto

Cargo Bike: il futuro della logistica last mile sostenibile e efficiente

22 febbraio 2023
Il mercato delle cargo bike è in forte crescita e destinato a raddoppiare entro il 2030, raggiungendo un valore di oltre 3 miliardi di dollari secondo uno studio di Maximize Market Research.
Nonostante queste bici da carico siano spesso associate a operatori logistici, sempre più utenti le utilizzano per la mobilità privata.
L'aumento delle vendite è principalmente dovuto all'e-commerce, che richiede consegne a domicilio sempre più frequenti in un contesto di urbanizzazione crescente.
Inoltre, la pandemia ha accelerato questa tendenza, portando a un aumento della domanda di consegne a domicilio e alla congestione del traffico nelle città.


Un mezzo sempre più ricercato e utilizzato



A differenza dei furgoni, le cargo bike rappresentano una soluzione più efficiente e sostenibile per il trasporto di merci in città, grazie alla loro capacità di muoversi agilmente in spazi ristretti.
In particolare, le e-cargo bike stanno rivoluzionando il mercato delle bici da carico grazie alle nuove tecnologie delle batterie e dei motori elettrici.
Questi veicoli possono ora trasportare carichi superiori ai 100 kg, accelerare rapidamente e percorrere lunghe distanze, il tutto con un minimo impatto ambientale.

Non sorprende quindi che colossi dell'automotive come Toyota e BMW stiano collaborando con produttori di biciclette, tra cui anche Amazon, per sviluppare nuovi modelli di e-cargo bike.
L'Europa è la regione in cui il mercato delle cargo bike si è sviluppato più rapidamente negli ultimi anni, con tassi di crescita vicini al 50%.
Anche se la crescita vedrà un fisiologico rallentamento nei prossimi anni, le previsioni per il 2030 indicano che il mercato globale varrà più del doppio rispetto al 2021, raggiungendo i 3,2 miliardi di dollari.
In conclusione, le cargo bike rappresentano una soluzione innovativa e sostenibile per la mobilità in città e il loro successo è destinato a crescere esponenzialmente nei prossimi anni.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Servizi e accessori per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

DHL: affidabilità e innovazione per spedizioni internazionali veloci

06 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Dalle Aziende
Stampanti barcode portatili gamma RJ di Brother
03 dicembre 2021
Dalle Aziende
Amazon Logistics - Programma Delivery Service Partner
28 giugno 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it