Plzensky Prazdroj è il maggior produttore di birra della Repubblica Ceca e fa parte del gruppo giapponese Asahi.
Dal 1842 fornisce la bevanda ambrata a gran parte dell'Europa, ed è la prima birreria ad avvalersi di processi industriali in grado di mantenere inalterate le fasi di fermentazione.
La città di Pilsen, dove si trova la storica e immensa sede principale, ha come maggior centro attrattivo e turistico proprio questo stabilimento produttivo.
Plzensky Prazdroj, posta di fronte al problema di dover realizzare un nuovo
magazzino in un terreno attiguo all’area di produzione ottimizzando i costi e il ROI, si è rivolta a
System Logistics con l’obiettivo di trovare un partner in grado di rispondere concretamente alle necessità e di guidarli, oltre che nella costruzione di un nuovo edificio, verso la
realizzazione di un
sistema automatico per lo
stoccaggio dei pallet in grado di rispondere a particolari specifiche tecniche e di lavoro.
Il cliente aveva bisogno di gestire 12.000 pallet e inizialmente ipotizzava un sistema con
trasloelevatori.
Il team di
System Logistics ha preso in analisi tutti gli elementi del progetto a partire dalla realizzazione del building.
Per ottenere il risultato desiderato dal cliente e grazie a un lavoro a 4 mani, dopo diverse valutazioni lo sviluppo si è orientato sulla costruzione di un edificio più piccolo con dei costi di realizzazione più economici gestito dall’
automazione di un sistema composto da una flotta di
16 AGV.
Il
magazzino Block Storage (pallet impilati) ha diverse zone per il
sideloading, il
backloading e la
secondary distribution oltre a una zona di
picking dedicata al
refilling.
Il
sistema AGV solleva i pallet fino a 6 metri e grazie all’utilizzo di forche single/double, gestisce tutte le operazioni di stoccaggio e movimentazione asservendo anche la zona scaffali dedicata alla gestione selettiva dei pallet singoli.
Il
sistema software sviluppato sempre da
System Logistics, è la punta di diamante del progetto, regola e definisce tutte le logiche richieste di first in first out e last in first out ottimizzando tempi e spazi.
Questo ha fatto sì che nonostante le complesse e sempre diverse richieste e regole dei clienti finali, l’asservimento al picking risultasse veloce e funzionale.
Il progetto è iniziato nel 2019 parallelamente alla costruzione della pavimentazione del nuovo magazzino ed è diventato operativo in poco più di 1 anno e mezzo.
Le dichiarazioni di System Logistics
“Il cliente ci ha scelto perché oltre alla professionalità ha trovato un team di lavoro affidabile, pronto ad ascoltare le sue reali necessità e disponibile a lavorare con un proattivo spirito collaborativo.
Abbiamo realizzato un progetto ad hoc che ha visto protagonisti il nostro
sistema AGV e la gestione del nostro software.
Hanno scelto la
qualità di System Logistics e il
valore delle sue persone” – ha dichiarato
Mauro Iacconi, Senior Sales Manager di System Logistics.