Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
U-Space, in vigore le nuove norme UE sullo spazio aereo dedicato ai droni
Le norme dell'UE che istituiscono uno spazio aereo dedicato ai droni, noto come U-Space, sono entrate in vigore a partire dal 26 gennaio, consentendo agli operatori di fornire una gamma più ampia di servizi. Scopri di più


Trasporti Nazionali e Internazionali

U-Space, in vigore le nuove norme UE sullo spazio aereo dedicato ai droni

9 Febbraio 2023

Le norme dell’UE che istituiscono uno spazio aereo dedicato ai droni, noto come U-Space, sono entrate in vigore a partire dal 26 gennaio, consentendo agli operatori di fornire una gamma più ampia di servizi.

Cos’è lo U-Space?

Lo U-Space crea le condizioni affinché sia i droni che gli aerei con equipaggio possano operare in sicurezza e consentirà all’industria di continuare a scalare il mercato dell’industria e dei servizi dei droni.
Le nuove regole aiuteranno in particolare a svolgere operazioni più complesse e a lunga distanza, in particolare nello spazio aereo a bassa quota e ad alta densità di traffico, e quando non si è in vista del pilota remoto.
Tali operazioni possono riguardare servizi vitali, ad esempio il trasporto di campioni medici, l’assistenza ai primi soccorritori sulla scena di un’emergenza, ma anche ispezioni remote di infrastrutture.
La Commissione ha adottato il quadro giuridico per questo sistema di gestione del traffico senza pilota nell’aprile 2021.
Si tratta di un concetto unico in Europa, essendo stato sviluppato per la prima volta nel 2016, a dimostrazione della leadership dell’UE in questo campo.

U-Space, quali sviluppi per la logistica?

Le prossime tappe prevedono che gli Stati membri designino le proprie aree di U-Space e i fornitori di servizi, oltre a lavorare sullo scambio di informazioni e sugli standard di prestazione della navigazione.
Questi sviluppi tecnologici sosterranno gradualmente la piena attuazione dello U-Space entro il 2030, come previsto dalla strategia sui droni 2.0, e potrebbero portare a servizi innovativi di mobilità aerea, come i servizi di logistica o trasporto passeggeri completamente automatizzati.

Riconoscendo il “vasto potenziale” dei droni, in particolare per quanto riguarda i futuri servizi di trasporto merci e di consegna, e persino i voli con i droni con passeggeri a bordo, il commissario per i trasporti Adina Valean ha dichiarato: “Iniziare l’introduzione dello U-Space è un passo importante verso la creazione di un ambiente funzionale, affidabile e sicuro di cui abbiamo bisogno per sviluppare un mercato competitivo dei servizi con i droni nell’UE e sono lieta di vedere che diversi Stati membri hanno già avviato i loro progetti e la loro attuazione”.

Leggi qui le Regole di accesso facilitato per sistemi di aeromobili senza equipaggio (Regolamenti (UE) 2019/947 e 2019/945)

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Trasporti Nazionali e Internazionali