Servizi e accessori per il trasporto

Logistica intermodale, al via i lavori del terzo nuovo terminal del Gruppo FS

30 dicembre 2022
Polo Logistica (Gruppo FS Italiane) ha deciso di investire 300 milioni di euro per aumentare la capacità dei terminal per il settore della logistica intermodale.

Al momento sono stati investiti oltre 200 milioni di euro sui terminal al Nord Italia di cui:

  • 41 mln sul terminal: Milano “Smistamento” a cui si aggiunge un cofinanziamento di 67 milioni da parte dell’Ufficio federale dei trasporti svizzero, per un totale di 108 milioni di euro;

  • 60 mln sul terminale Brescia “La Piccola Velocità”;

  • 52 milioni per il terminal di Piacenza “Le Mose”.

Ad eseguire i lavori dei terminal di Milano e di Brescia sarà la società Terminal AlpTransit S.r.l. (“TERALP”), controllata da Mercitalia Logistics (Gruppo FS Italiane) e partecipata da Hupac, mentre il terminal di Piacenza verrà realizzato dalla società Centro Intermodale SpA, controllata da Hupac e partecipata da Mercitalia Logistics.


Un vantaggio per il trasporto merci



Il via ai lavori al terminal di Brescia risale al 1° dicembre quando Gianpiero Strisciuglio, AD di Mercitalia Logistics ha siglato un protocollo di intesa con il comune di Brescia e il sindaco Del Bono per iniziare i lavori.
Alla partenza del cantiere manca solo il rilascio del permesso a costruire da parte del Comune che arriverà entro i prossimi 6 mesi, assicura Federico Manzoni, Assessore alla mobilità.
I tre terminal dispongono di caratteristiche infrastrutturali in linea con i parametri dei corridoi europei per il traffico merci, ovvero moduli per treni di 750 metri di lunghezza e profilo di 4 metri di altezza.

A regime i terminal di Milano, Brescia e Piacenza permetteranno di gestire un volume di traffico di circa 800mila unità di trasporto intermodali (UTI) all’anno, il cui spostamento dalla strada alla ferrovia avrà indubbie ricadute positive sull’ambiente e sulla collettività.
Al momento è al vaglio anche la realizzazione di nuovi nodi di scambio sulle rotte delle merci al Sud Italia.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Servizi e accessori per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

DHL: affidabilità e innovazione per spedizioni internazionali veloci

06 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Dalle Aziende
Stampanti barcode portatili gamma RJ di Brother
03 dicembre 2021
Dalle Aziende
Amazon Logistics - Programma Delivery Service Partner
28 giugno 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it