Il
settore agricolo è la spina dorsale di molte economie, fornendo cibo e materie prime per le industrie.
Tuttavia, il settore è spesso afflitto da problemi e questioni logistiche.
Lo spreco alimentare è un problema cruciale per ridurre la fame nel mondo e migliorare la sicurezza alimentare.
Sebbene l'aumento della produzione sia sempre stato l'obiettivo, la riduzione al minimo delle perdite nella
supply chain alimentare è stata per lo più ignorata fino a tempi molto recenti.
Una
logistica agroalimentare inefficiente può comportare un aumento dei costi, ritardi nella produzione e persino il deterioramento delle merci.
Che cos'è la gestione della logistica per l'industria agricola?
La gestione della
logistica nel settore agricolo è il processo che garantisce il flusso ottimale e continuo di prodotti agricoli dai produttori/fornitori ai produttori e, infine, ai consumatori.
Alcune delle attività necessarie per facilitare questo processo logistico includono la
produzione agricola, l'
acquisizione, lo
stoccaggio, la
movimentazione, il
trasporto e la
distribuzione.
È fondamentale che le attività in questo processo siano gestite in modo efficace per garantire che le richieste dei clienti vengano soddisfatte in tempo e venga raggiunto il massimo valore dei prodotti coltivati.
Inoltre, è essenziale ridurre al minimo le spese di distribuzione, migliorare la circolazione dei prodotti agricoli, ridurre le perdite inutili e adoperarsi per una logistica rispettosa dell'ambiente e conforme alle normative.
Importanza della gestione della logistica nel settore agroalimentare
La gestione della logistica è quindi fondamentale per il
settore agricolo.
I fattori chiave che determinano l'efficienza con cui un agricoltore può trasportare i suoi prodotti sono:
- La distanza tra l'azienda agricola e il mercato (la cosiddetta distanza di trasporto);
- Il tempo impiegato dal trasporto terrestre, che dipende da molti fattori: condizioni meteorologiche, capacità di carico dei veicoli e disponibilità di strade (in altre parole, il numero di ore di viaggio al giorno);
- Il costo per chilo trasportato via terra rispetto al trasporto aereo o al trasporto marittimo. I costi del trasporto aereo possono essere fino a tre volte inferiori rispetto al trasporto su strada, anche se richiedono più tempo.
Tuttavia, ci sono molte
sfide logistiche su cui l’industria agricola deve concentrarsi per ottenere efficienza.
Migliorando i sistemi e i processi logistici, le aziende agricole possono superare molte delle sfide e dei problemi che devono affrontare.
Questo può aiutarli a ridurre i costi, migliorare l'efficienza e servire meglio i loro clienti.
I migliori modi per ottimizzare la logistica per un rapido sviluppo dell'agroalimentare
Migliorare l'efficienza della logistica agricola è una componente fondamentale per creare un sistema alimentare più sostenibile.
Ecco alcuni dei migliori modi per ottimizzare la logistica per l'agricoltura:
- Utilizzare l'analisi avanzata dei dati per comprendere le prestazioni della supply chain e implementare il tracciamento GPS per tutto ciò che viene trasportato;
- Implementare diversi tipi di strategie di ottimizzazione della catena di approvvigionamento, tra cui la tecnologia digitale e l'automazione, nonché operazioni in azienda come la gestione del campo e la gestione della salute degli animali;
- Migliorare l'efficienza attraverso la pianificazione dei trasporti, la gestione dell'inventario e le tecniche di distribuzione che riducono al minimo i costi di spedizione riducendo al minimo i ritardi nella ricezione di prodotti o servizi da fornitori o clienti;
- Ottimizzare le operazioni logistiche attraverso un migliore coordinamento tra i reparti come la contabilità, l'acquisizione, la produzione e la gestione della logistica, nonché con fornitori e clienti in base alle loro esigenze (ad es. Cambiamenti stagionali);
- Non dimenticare la logistica della catena del freddo: se si riesce a portare il cibo nei negozi velocemente, si può risparmiare sui costi di trasporto non necessari e sulle perdite dovute al deterioramento o ad altri problemi lungo il percorso (come problemi di refrigerazione).
L'agroalimentare è il quarto settore più grande dell'economia e uno dei più importanti per l'occupazione.
Di conseguenza, è fondamentale per le aziende di logistica sostenere questo settore al fine di aumentare la propria
quota di mercato.
Tuttavia, le sfide che l'agricoltura deve affrontare sono molte, dalla crescente domanda di produzione alimentare all'affrontare il cambiamento climatico.
Per far fronte a queste sfide, è importante investire in tecnologie che consentano agli agricoltori e ad altre parti interessate di
massimizzare la produttività riducendo al minimo i costi, come l'ottimizzazione della logistica.
Per questo è importante scegliere il
partner logistico giusto che comprenda le esigenze del settore agroalimentare e il valore di mercato.