La Sicilia è, nell’immaginario comune, una terra piena di ricchezze ma povera di opportunità.
Il tasso di emigrazione è ancora molto alto soprattutto tra le giovani generazioni e chi resta spesso vive nella rassegnazione.
Le opportunità però vanno create: almeno così la pensano i dirigenti della
Savise Express – una delle prime aziende del
settore logistico sul
territorio per movimentazione – che, per consolidare la propria leadership e lanciarsi sul mercato nazionale e internazionale - ha deciso qualche anno fa di affiliarsi al network
One Express, una rete di oltre 130 affiliati in Italia con sede a Bologna.
Una partnership che negli anni ha visto moltiplicare i numeri degli incarichi e degli introiti nonostante gli anni difficili dovuti alla
pandemia e alla
crisi energetica.
“In
One Express non esistono le periferie – sottolinea il Presidente
Claudio Franceschelli – né territori impossibili.
Anzi, la Sicilia e il grande lavoro svolto dagli affiliati presenti sono la dimostrazione della forza di un grande gruppo, dove ogni elemento è fondamentale per garantire una qualità sempre ai massimi livelli”.
Quest’anno il comune di Santa Flavia, sito in provincia di Palermo, è stato scelto dalla società bolognese come location per l’incontro annuale degli affiliati a ribadire il concetto che in una squadra nessuno è ai margini e ciascuno ha un
ruolo determinante nel conseguimento del successo aziendale.
Il network vede nella Sicilia il cuore pulsante di un made in Italy ammirato in tutto il mondo che ha permesso una crescita costante negli anni.
Il meeting annuale ha riunito gli affiliati per la cena di gala in uno dei posti più suggestivi della costa palermitana: il Castello di Solanto, un antico maniero ricco di storia e affacciato sul mare.
Il Responsabile Comunicazione e Marketing della One Express,
Roberto Taliani, profondamente innamorato della Sicilia, ha organizzato diverse esperienze (come la visita al Museo dell’Acciuga nella vicina Bagheria) all’insegna della tradizione siciliana per ribadire l’importanza che quest’isola ha avuto nei secoli e che continua ad avere anche nel mondo globale.
L’idea di fondo è dunque che la trinacria sia un
hub strategico all’interno del Mar Mediterraneo poiché consente di
trasportare le merci da e per tutta Italia, in Europa e nei paesi dell’area africana che si affacciano sul mare nostrum.
Sul territorio siciliano, nonostante la rete di infrastrutture stradali non sia nel complesso efficiente, grazie ad alcune politiche lungimiranti fatte dalla
Savise Express le
spedizioni dell’ultimo miglio sono sempre garantite grazie ad una serie di fattori:
- l’affidabilità garantita dall’appartenenza ad un network solido come quello di One Express;
- la capillarità sul territorio con le quattro sedi di Palermo, Caltanissetta, Belpasso in provincia di Catania e Ragusa dislocate in punti strategici dell’isola;
- un team di esperti corrieri che da anni viaggiano sulle strade siciliane conoscendo profondamente la realtà territoriali.
Nella visione presente e futura viene integrato l’aspetto della
sostenibilità: nella definizione dei processi c’è massima attenzione al rispetto dell’ecosistema attraverso una riduzione dell’impatto ambientale, in un territorio che è sempre più fragile e che le imprese devono rispettare per garantire la propria sopravvivenza e quella dell’intera comunità.
Nel
settore della logistica la Sicilia è quindi all’avanguardia grazie alla caparbietà e alla tenacia di imprenditori, come i vertici della
Savise Express e della
One Express, che sanno vedere oltre il pregiudizio costruendo opportunità lì dove altri vedono solo barriere.
Se vuoi ottenere ulteriori informazioni visita i siti ufficiali: https://www.saviseexpress.it/ e https://www.oneexpress.it/