È giunto alla sua nona edizione
Ecopack, il
Bando CONAI per l’ecodesign pensato per premiare le aziende che hanno rivisto il
packaging in modo da ridurne l’impatto sull’ambiente e renderlo più sostenibile.
Quest’anno hanno sono stati presentati 383 casi, in crescita rispetto al 2021.
La
lista vincitori conta 243 casi, di cui 238 innovazioni e cinque super-premi.
I 238 casi vincitori si sono spartiti i 450.000 euro del montepremi mentre i cinque super vincitori hanno vinto 10.000 euro ciascuno.
A selezionare i cinque super premi per l’innovazione circolare è stato un Comitato Tecnico Allargato composto da
Laura Badalucco dell’Università IUAV di Venezia,
Silvia Barbero del Politecnico di Torino,
Claudia Chiozzotto di Altroconsumo,
Barbara Del Curto del Politecnico di Milano,
Daniele Faverzani di Legambiente,
Clara Giardina dell’Università di Bologna e
Stefano Lavorini di ItaliaImballaggio.
I cinque super vincitori sono:
- Collistar Spa vince per la leva del riutilizzo, che ha ottenuto anche la menzione speciale da parte di Legambiente;
- Di Mauro Officine Grafiche Spa premiata per l’uso di nuove applicazioni o tecnologie;
- Fiorini International Spa per la facilitazione delle attività di riciclo;
- Magic Pack Srl tper l’uso di materiale riciclato;
- Selex Spa per l’uso di nuove applicazioni o tecnologie.
Ha ricevuto una menzione speciale
Rotomail Italia Spa per l’ottimizzazione di un
imballaggio nel
settore e-commerce.
Le dichiarazioni
Luca Ruini, presidente
CONAI, ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti nel vedere che, ogni anno, le aziende italiane ci presentano sempre più casi di imballaggi rivisti in chiave sostenibile.
Ho sostenuto e seguito la nascita del Bando nove anni fa, e il successo di questa nuova edizione è per tutti noi nuova conferma di quanto sia importante valorizzare le buone pratiche e renderle esempi da imitare.
Progettare un
imballaggio non è semplice: parliamo di un’attività complessa che, se ben fatta, può sicuramente aiutare a rendere meno forti gli impatti che un pack avrà sull’ambiente nel corso del suo ciclo di vita.
L’ecodesign, inoltre, permette di ridurre i consumi energetici e di anidride carbonica: ecco perché, in questo momento di crisi energetica oltre che climatica, è importante provare a tutelare il pianeta anche attraverso questo strumento.
Le aziende premiate lo hanno fatto”.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica