Trasporti nazionali e internazionali

Amazon FASTforward 2022, il summit sulla sostenibilità per il settore dei trasporti

24 novembre 2022
Sulla scia del successo del summit virtuale dello scorso anno, Amazon FASTforward 2022 ha riunito a Berlino leader del settore dei trasporti, operatori e produttori di flotte, ricercatori ed esperti di politiche europee.
Amazon si è posta un obiettivo ambizioso: zero emissioni di carbonio in tutte le sue attività entro il 2040, dieci anni prima dell'accordo di Parigi.
La decarbonizzazione della sua rete di trasporti è fondamentale per raggiungere questo obiettivo e per questo stanno sviluppando strategie per implementare infrastrutture e tecnologie più sostenibili e, in ultima analisi, ridurre la loro impronta di carbonio.


Ciò non è possibile da soli



Per il colosso di Seattle è necessario lavorare a stretto contatto con i suoi partner trasportatori e con gli operatori del settore per realizzare subito il cambiamento e per conseguire la trasformazione.
Ecco perché l'anno scorso è stato lanciato Amazon FASTforward, un forum che riunisce le parti interessate del settore dei trasporti per accelerare insieme il cambiamento.

Andreas Marschner, Vicepresidente di Amazon Transportation Services Europa, ha dichiarato: "Abbiamo fondato Amazon FASTforward l'anno scorso per permetterci di impegnarci con i vari stakeholder che ci aiuteranno nella transizione verso le emissioni di carbonio nette a zero, perché non possiamo farcela da soli.
Avere Amazon FASTforward di persona quest'anno ha fatto un'enorme differenza dal mio punto di vista.
Le persone hanno potuto scambiare esperienze, sollevare sfide di cui altri potrebbero non essere a conoscenza e riunire la comunità dei trasportatori".

L'evento di quest'anno si è svolto il 6 ottobre presso la Station Berlin, mentre un evento parallelo si è svolto a Orlando, in Florida, negli Stati Uniti.
Oltre 550 trasportatori hanno partecipato di persona e più di 200 si sono uniti virtualmente in tutta Europa e in Nord America per entrare in contatto con esperti del settore, tra cui produttori di apparecchiature originali (OEM, Original Equipment Manufacturer), fornitori di infrastrutture di ricarica e di energia e responsabili politici.
Il keynote di chiusura è stata una sessione globale in diretta che ha collegato Berlino e il Nord America.
I dirigenti di Amazon hanno discusso l'impegno per il clima e la visione per gli anni a venire, mentre vengono implementate le strategie di decarbonizzazione per arrivare a zero emissioni di carbonio entro il 2040.

Helder Velho, Vicepresidente per il trasporto di superficie di Amazon Transportation Services Europa, ha dichiarato: "Le emissioni zero richiederanno veicoli a zero emissioni.
L'unico modo per raggiungere questo obiettivo è lavorare insieme; è fondamentale identificare le opportunità di collaborazione.
È per questo che eventi come Amazon FASTforward sono così importanti, perché offrono al settore l'opportunità di unirsi".

Il finale è stato caratterizzato dalla cerimonia di premiazione delle flotte sostenibili, che ha celebrato l'azione dei vettori verso la decarbonizzazione dei trasporti.
Sessantotto aziende sono state nominate in cinque categorie: il premio Early Mover ha premiato i nuovi vettori che si stanno allontanando dai combustibili fossili; il premio Scale Champion ha celebrato le azioni dei vettori volte a incrementare rapidamente le operazioni con combustibili alternativi; il premio Mile Master ha riconosciuto la leadership nel trasporto sostenibile dei vettori che hanno superato gli obiettivi di performance e hanno realizzato la più alta distanza non diesel.

Tra le novità di quest'anno, è stata celebrata l'ottimizzazione della flotta dei vettori e il risparmio di carburante con il premio Sustainable Streamliner, nonché l'azione sostenibile attraverso il trasporto intermodale con il premio Mode Master.
Tra le aziende premiate troviamo Fercam che nella persona di Alex Schroffenegger - Sales & Business Developer, ha dichiarato: "Aver vinto il Mode Master Award è motivante e stimolante, riconosce il lavoro che abbiamo svolto nell'ultimo anno".

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it