Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto marittimo: cos’è il progetto europeo «LOSE+»?

14 novembre 2022
«LOSE+» è LOgistica e SicurEzza, un progetto multi azione sulla gestione del trasporto marittimo di merci pericolose in ingresso e in uscita dai porti situati nell’area di cooperazione.
Si tratta di un progetto Europeo della III call del Programma Interreg Marittimo Italia-Francia 2014-2020, programma transfrontaliero, cofinanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR).

Il progetto si configura come un insieme di azioni congiunte volte a definire sistemi informativi, tecnologici e formativi riguardanti il monitoraggio, le procedure di trasporto e della movimentazione delle merci pericolose, nonché protocolli di intervento per la gestione delle emergenze partendo dai risultati conseguiti con il progetto LOSE.

La finalità è quella di monitorare in tempo reale il rischio di tale trasporto nelle zone marine in prossimità dalla costa, nelle aree portuali e retroportuali, migliorando quindi la sicurezza del territorio.
LOSE+ coinvolge 5 beneficiari che sono: l’Università degli Studi di Genova, il Comune di Genova, la Provincia di Sassari, la Provincia di Livorno e il Chambre de Commerce et d’Industrie Territoriale du Var - Direction des Ports CCIV.


Le dichiarazioni



Giovanna Tortorella, Autorità di Gestione, Programma Italia-Francia Marittimo 2014-2020 ha dichiarato: “Il progetto in questione ha come scopo quello di monitorare il trasporto delle merci e tutto ciò finirà a breve ma i risultati sono importanti.
Il legame tra la terra ed il mare è molto importante ed auguro a tutti buon lavoro”.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Il potenziale dell'idrogeno nella logistica italiana: visione o utopia?

31 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

L'ultimo miglio: il nodo cruciale della logistica sostenibile

30 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il Gruppo Sailpost tra i protagonisti del Netcomm Forum 2023

11 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Ottimizzare le spedizioni aziendali: soluzioni e consigli per il successo

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Supera il Quiz CQC Merci con l'App & Simulatore Easy-Quizzz!

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo-bike: la soluzione green per una logistica urbana sostenibile

02 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità e multimodalità: quali differenze nel trasporto merci?

01 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it