Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
La robotica nella logistica: come sta cambiando la distribuzione?
Alla scoperta di cos'è la robotica nella logistica, di cosa comporta e di quali sono i pro e contro del suo utilizzo. Scopri di più


Sistemi di Magazzino

La robotica nella logistica: come sta cambiando la distribuzione?

4 Novembre 2022

Una delle tendenze in costante crescita è senza dubbio l’applicazione della robotica nella logistica e nel trasporto, oltre all’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
Il cambiamento commerciale che questa applicazione porta con sé è piuttosto ampio, con conseguenze positive per alcuni e negative per altri.
Prima che questo scenario diventi più mainstream, le aziende e i produttori devono acquisire familiarità con la robotica e l’apprendimento automatico.

Che cos’è la robotica nella logistica?

La robotica applicata alla distribuzione industriale significa utilizzare robot e macchinari con sistemi intelligenti per automatizzare attività come l’organizzazione, il trasferimento, la consegna e il recupero dei prodotti in magazzino.
La differenza tra i macchinari tradizionali e i robot industriali è che questi ultimi sono associati a sistemi di intelligenza artificiale che permettono loro di gestire variabili più complesse e di reagire in modo rapido e indipendente grazie ad algoritmi.
In altre parole, rispetto a un braccio robotico in una linea di produzione convenzionale, un robot logistico intelligente può apprendere nuovi compiti ed eseguirli per coprire cose che finora richiedevano l’assistenza umana.

Le difficoltà dell’intelligenza artificiale nel magazzino

È evidente che il passaggio all’intelligenza artificiale applicata alla logistica e alla distribuzione è necessario; per questo è importante che il settore e i suoi attori lavorino su tre fronti:

  • Promuovere la conoscenza dell’intelligenza artificiale robotica.
  • Lavorare su nuovi standard per affrontare costi e cambiamenti.
  • Promuovere l’acquisizione di nuove tecnologie tra le aziende di logistica per accelerare l’adattamento al futuro.

È vero che i robot che lavorano nella logistica con algoritmi basati sull’intelligenza artificiale sono ancora costosi e possono costare circa 100.000 euro per unità ma i prezzi scenderanno sempre di più man mano che la tecnologia diventerà più diffusa e accessibile.
Se il costo orario di un lavoratore continua a essere inferiore all’investimento necessario per un robot, quest’ultimo offre un ROI migliore nel medio termine.

Vantaggi della robotica applicata alla distribuzione

  • Riduzione dei costi logistici tra il 20% e il 40% e aumento della produttività tra il 25% e il 70%, secondo uno studio di Roland Berger che analizza l’impatto della robotica sulla logistica fino al 2025.
  • Identificazione automatica e rapida di qualsiasi articolo o pallet in un magazzino.
  • Personalizzazione della configurazione di ogni robot per i diversi compiti e livelli di complessità.
  • Connessioni remote con dispositivi da cui è possibile visualizzare e monitorare il lavoro del robot.
  • Preparazione più agile delle spedizioni e maggiore precisione nelle consegne.

Tra gli aspetti negativi, possiamo citare l’impatto che la robotica può avere sull’occupazione.
Si stima che nell’Eurozona possano andare persi fino a 1,5 milioni di posti di lavoro nel settore della logistica, il che dimostra l’importanza di incoraggiare l’apprendimento di queste nuove competenze tra i team logistici umani e di rafforzare il settore stesso per evitare il predominio della tecnologia straniera.

Conclusione

Di fronte ai cambiamenti tecnologici che sono dietro l’angolo, è fondamentale per l’industria logistica ottenere supporto, conoscenza e assistenza finanziaria per adattarsi al futuro.
La formazione e la preparazione saranno la chiave per persistere nel futuro senza dipendere dalla tecnologia asiatica a basso costo e senza vedere un impatto negativo sui posti di lavoro nazionali.





A proposito di Sistemi di Magazzino