Servizi e accessori per il trasporto

Lettera di vettura digitale: terminata la sperimentazione del progetto e-Cmr

07 novembre 2022
Unioncamere ha comunicato che è ufficialmente terminata la fase di sperimentazione della lettera di vettura digitale dell’autotrasporto (e-Cmr).
Il programma realizzato con il supporto tecnico di Uniontrasporti ha visto la partecipazione di cinque imprese: Arcese, Barbiero, Fercam Logistics & Transport, Riva Logistics & Service e Rutilli Autotrasporti.
Queste aziende hanno svolto complessivamente cento trasporti internazionali usando l’e-Cmr messa da Accudire, Pionira e Transfollow.

Terminata questa prima fase di sperimentazioni, ora inizia il periodo di analisi dei dati raccolti durante la sperimentazione.
Si tratta di un passaggio fondamentale per comprendere meglio i benefici dell’e-CMR rispetto alla CMR.
Si tratta di una fase cruciale per individuare una serie di linee guida da suggerire alle Autorità italiane per supportare l’adozione e la diffusione dell’utilizzo dello strumento e-CMR.


Le dichiarazioni



Antonello Fontanili, Direttore di Uniontrasporti, ha commentato: “A seguito dei vari pilot effettuati, diverse imprese ci hanno segnalato l’importanza di una maggiore interoperabilità tra le diverse piattaforme disponibili sul mercato oppure, in alternativa, l’individuazione di una piattaforma unica.
Le imprese di trasporto hanno anche bisogno di sviluppare una maggiore cultura digitale, abituandosi ad utilizzare device elettronici al fine di accelerare e migliorare lo scambio informativo tra gli attori coinvolti durante le operazioni.
La lettera di vettura elettronica – a nostro avviso – rappresenta una grande opportunità per modernizzare e migliorare la qualità della propria logistica, non solo per le imprese di trasporto ma anche per quelle di produzione che, infatti, durante questa fase di pilot, hanno dimostrato un particolare interesse per questa soluzione”.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Servizi e accessori per il trasporto

Servizi e accessori per il trasporto
Servizi e accessori per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Il potenziale dell'idrogeno nella logistica italiana: visione o utopia?

31 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

L'ultimo miglio: il nodo cruciale della logistica sostenibile

30 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il Gruppo Sailpost tra i protagonisti del Netcomm Forum 2023

11 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Ottimizzare le spedizioni aziendali: soluzioni e consigli per il successo

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Supera il Quiz CQC Merci con l'App & Simulatore Easy-Quizzz!

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo-bike: la soluzione green per una logistica urbana sostenibile

02 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità e multimodalità: quali differenze nel trasporto merci?

01 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Dalle Aziende
Stampanti barcode portatili gamma RJ di Brother
03 dicembre 2021
Dalle Aziende
Amazon Logistics - Programma Delivery Service Partner
28 giugno 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it