GEL Proximity, Spin-off del
Politecnico di Milano e recentemente acquisita da
MBE Worldwide, si è aggiudicata il bando
Horizon Europe organizzato dalla
Commissione Europea per la realizzazione nel Comune di Bologna di un progetto sperimentale di
logistica last mile dedicato all’
innovazione e alla
sostenibilità.
Tra gli obiettivi, ridurre del
30% il numero di furgoni circolanti nei centri città e di almeno il
20% le emissioni di CO2 attraverso un approccio
Logistics as a Service (
LaaS) nella distribuzione urbana delle merci e all’utilizzo di metodi di consegna innovativi quali cargo bike e veicoli con unità modulari in grado di rendere il
trasporto flessibile, veloce e sostenibile.
Il progetto prevede la realizzazione di alcuni
hub logistici di prossimità nell’area di Bologna presso i quali i trasportatori potranno lasciare la merce che sarà poi smistata e distribuita da diversi operatori last-mile con l’utilizzo di
mezzi ecosostenibili.
Oltre a
GEL Proximity, il partenariato è composto anche da
ITL – Istituto sui i Trasporti e la Logistica,
Comune di Bologna,
Due Torri S.p.a. e
TYP.
Collaboreranno alla realizzazione del progetto anche: Regione Emilia-Romagna, OPEN ENLoCC, Comune di Ravenna (follower city del progetto Urbane) e, infine, altre città della regione, tra cui Piacenza, Modena, Reggio Emilia e Rimini.
Le dichiarazioni
Lorenzo Maggioni, CEO di
GEL Proximity, ha dichiarato: “La nostra tecnologia rappresenta una soluzione concreta al problema del congestionamento urbano e delle emissioni legate alla
logistica.
È fonte di soddisfazione oltre che di grande responsabilità sapere che la
Commissione Europea abbia scelto
GEL Proximity per supportare la realizzazione di hub urbani innovativi e altamente automatizzati che incentiveranno il collettamento e lo smistamento delle
merci in logica omnicanale nella città metropolitana di Bologna”.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica