Trasporti nazionali e internazionali

Logistica sostenibile: dal 2035 i camion elettrici saranno più performanti di quelli a diesel

21 ottobre 2022
Il settore dei trasporti sta cercando di migliorare sempre di più le proprie performance in termini di logistica sostenibile.

Secondo un’indagine realizzata dagli esperti dell’Istituto di Ricerca Tno e commissionato da Transport&Environment (T&E) in collaborazione con Agora Verkehrswende emerge, infatti, che dal 2035 il 99,8% dei camion elettrici riuscirà a trasportare almeno la stessa quantità di merci gestita dai mezzi diesel, a parità di distanza e nello stesso tempo, a fronte di costi inferiori in termini di possesso e utilizzo.

Nella maggior parte dei casi i mezzi pesanti elettrici potranno risultare più economici dei diesel in termini di Total Cost of Ownership (TCO: il costo di acquisto e utilizzo di un mezzo lungo tutta la sua vita) già prima del 2035.
Lo studio mostra anche come i camion elettrici risulteranno equivalenti a quelli con motori endotermici in termini di raggio di percorrenza.

In Europa la maggior parte dei veicoli per il trasporto merci su gomma (97%) copre meno di 800 km al giorno: una distanza che rientra nel range dei mezzi elettrici che stanno entrando sul mercato (considerando la possibilità di effettuare la ricarica durante la pausa obbligatoria per i guidatori).
Anche i tir più grandi e pesanti, impiegati per i viaggi più lunghi, avranno la stessa capacità di carico dei diesel, considerando il differenziale dato dalla sostituzione del motore endotermico e da un margine extra di carico di 2 tonnellate previsto dalla normativa europea.


Le dichiarazioni



Andrea Boraschi, Clean Mobility Manager di T&E Italia, ha dichiarato: "I legislatori europei possono puntare con fiducia sui mezzi elettrici per il trasporto merci, sapendo che saranno più economici, avranno maggiore capacità di carico e saranno in grado di muoversi su distanze perlomeno equivalenti a quelle coperte dai diesel.
Si può progettare, già da oggi, un futuro della logistica in cui dal 2035 saranno in vendita solo camion a zero emissioni.
Una decisione ambiziosa in questa direzione, necessaria per proteggere il clima, favorirà le economie di scala abbattendo i costi per le imprese dell’autotrasporto e consentendo inoltre all’Europa di mantenere un primato industriale strategico."

Wiebke Zimmer, vicedirettrice di Agora Verkehrswende, ha commentato: "I progressi verso la neutralità climatica del settore trasporti non sono veloci come dovrebbero.
Questo ritardo impone fin da subito di sfruttare tutto il potenziale tecnico ed economico per un trasporto su strada a zero emissioni.
Oltre a standard ambiziosi in materia di emissioni di gas serra sono necessarie misure aggiuntive come incentivi all’acquisto dei mezzi puliti o un’imposta sul carbonio".

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali
Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

DHL: affidabilità e innovazione per spedizioni internazionali veloci

06 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it