Il
settore della logistica è sempre più coinvolto in progetti dedicati alla
sostenibilità.
Molte aziende, di ogni dimensione, sono in prima linea per raggiungere sempre di più una
logistica sostenibile.
Proprio in questa direzione si sta muovendo
Salerno Trasporti, azienda presente attivamente sul mercato del
trasporto e della
distribuzione nazionale ed internazionale da circa vent’anni, che prevede, entro il 2030, il passaggio di tutta la flotta (circa 1.800 mezzi) a veicoli a propulsione ibrida, a tutela dell’ambiente, riducendo i consumi e l’emissione di C02 rispetto alle automobili tradizionali.
Proprio in quest’ottica si inserisce il progetto “
Micro Mobility” che prevede lo schieramento di una flotta di 18 mezzi
Scoobic, full electric, nel centro storico di Bologna.
La straordinaria peculiarità dei
mezzi a impatto a zero di emissioni di gas inquinanti consente di transitare nelle zone ZTL, concretizzando di fatto l’idea di
mobilità sostenibile della logistica green a impatto zero.
Le dichiarazioni
Giovanni Cammarota, fondatore di
Salerno Trasporti, ha dichiarato: "La Policy aziendale di
Salerno Trasporti è fondata sull’importanza di preservare il futuro delle prossime generazioni attraverso lo sviluppo di un’economia più rispettosa dell’ambiente, basata sullo sviluppo sostenibile e sulle attività legate al miglioramento dei processi industriali, al risparmio energetico e alle misure antinquinamento della
mobilità sostenibile.
Salerno Trasporti ormai da qualche anno punta in questa direzione attraverso una seria e determinata pianificazione progettuale".
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica