Servizi e accessori per il trasporto

Amazon: 1 miliardo di euro da destinare ai veicoli elettrici della sua flotta europea

18 ottobre 2022
Grazie a migliaia di nuovi veicoli elettrici, Amazon raddoppierà le dimensioni della flotta europea a zero emissioni, portandola ad almeno 10.000 furgoni elettrici per le consegne e a più di 1.500 veicoli elettrici per il trasporto di merci pesanti.
Amazon ha annunciato l'intenzione di investire oltre 1 miliardo di euro nei prossimi cinque anni per elettrificare e decarbonizzare ulteriormente la propria rete di trasporti in Europa, consegnando i pacchi ai clienti in modo più sostenibile.

L'investimento è destinato anche a promuovere l'innovazione in tutto il settore e a incoraggiare un maggior numero di infrastrutture di ricarica pubbliche, che contribuiranno a consentire al settore del trasporto più rapidamente le emissioni.
L'azienda utilizza già migliaia di veicoli a emissioni zero nelle sue attività europee e questo investimento ne aggiungerà altre migliaia, accelerando i progressi di Amazon verso l'azzeramento delle emissioni di carbonio entro il 2040, 10 anni prima dell'accordo di Parigi.


Le dichiarazioni



Andy Jassy, CEO di Amazon, ha dichiarato: "La nostra rete di trasporti è una delle aree più impegnative del nostro business da decarbonizzare, e per arrivare a zero emissioni di carbonio richiederà un investimento sostanziale e sostenuto.
La distribuzione di migliaia di furgoni, camion a lungo raggio e biciclette elettriche ci aiuterà ad allontanarci ulteriormente dai combustibili fossili tradizionali e, auspicabilmente, a incoraggiare ulteriormente le industrie di trasporto e dell'automotive in Europa e nel mondo a continuare a scalare e innovare, poiché dovremo lavorare insieme per raggiungere i nostri obiettivi climatici".

Amazon ha lanciato hub di micromobilità in più di 20 città europee, tra cui Londra, Monaco e Parigi, e prevede di raddoppiare questa cifra entro la fine del 2025.
Gli hub di micromobilità sono stazioni di consegna più piccole e centralizzate.
Nelle città europee tradizionalmente dense, gli hub consentono ad Amazon di utilizzare nuovi metodi di consegna, come le biciclette e-cargo e le consegne a piedi, per portare i pacchi ai clienti in modo più sostenibile.

Gli hub di micromobilità tolgono dalla strada i tradizionali furgoni per le consegne, alleggerendo la congestione del traffico nei centri urbani e migliorando la qualità dell'aria.
Oltre a questi nuovi furgoni, hub e veicoli per la micromobilità, Amazon investirà anche in migliaia di caricabatterie nelle sue strutture europee.
L'investimento consentirà all'azienda e ai suoi partner di migliorare l'hardware di ricarica della flotta.


Amazon potenzia la flotta di veicoli elettrici per decarbonizzare il trasporto a lungo raggio



Il trasporto a lungo raggio è un settore difficile da decarbonizzare a causa delle dimensioni e del peso dei camion e dei rimorchi e delle lunghe distanze che devono percorrere.
I veicoli pesanti elettrici (eHGV) sono una tecnologia promettente, ma la produzione di eHGV e la disponibilità di infrastrutture di ricarica sono limitate.
Oggi Amazon ha cinque eHGV in circolazione nel Regno Unito e ne avrà 20 in Germania entro la fine di quest'anno.

Amazon sta usando le sue dimensioni e la sua rete logistica per contribuire a stimolare la produzione di eHGV in modo che Amazon e altri possano abbandonare più rapidamente i camion diesel.
Con l'investimento annunciato, Amazon prevede di acquistare e introdurre nella sua flotta europea più di 1.500 eHGV nei prossimi anni.
Per alimentare i suoi eHGV, Amazon costruirà centinaia di caricabatterie veloci specializzati in tutte le sue strutture europee, consentendo all'azienda di ricaricare i veicoli in circa due ore.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Servizi e accessori per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Dalle Aziende
Stampanti barcode portatili gamma RJ di Brother
03 dicembre 2021
Dalle Aziende
Amazon Logistics - Programma Delivery Service Partner
28 giugno 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it