La
sostenibilità ambientale ha avuto una forte crescita di interesse negli ultimi anni.
Ad oggi l’adozione di scelte “green” rappresenta una leva strategica e di competitività fondamentale per le aziende.
Sono sempre di più, infatti, le imprese che vogliono migliorare i propri
processi logistici per favorire la sostenibilità.
In quest’ottica si inserisce il
Green Transition Hub della
LIUC, un centro di aggregazione di competenze e conoscenze relative ai temi di
transizione ecologica che si rivolge a studenti e imprese per indirizzarli verso obiettivi di
Sostenibilità ed Economia Circolare per diffondere la cultura presso gli stakeholder e la società.
Il team di lavoro è composto da docenti, ricercatori e dottorandi che hanno sviluppato competenze ed expertise su tematiche di
logistica sostenibile ed
economia circolare.
I risultati dell’indagine
Proprio dall’indagine condotta dall’osservatorio
Green Logistics Survey realizzata all’interno
Green Transition Hub della
LIUC è emerso che ben il
45% delle
PMI italiane non ha dichiarato gli obiettivi di
sostenibilità.
Si tratta di una tendenza antitetica rispetto alle multinazionali che, influenzate anche dalle logiche
ESG, hanno obiettivi di sostenibilità ben chiari.
Al momento le PMI italiane stanno compiendo investimenti crescenti in imballi e unità di carico e in generale nei magazzini e nel campo dell’
intralogistica.
L’indagine è stata condotta effettuando le interviste su un campione di oltre 500 direttori logistici e della
supply chain in Italia.
Grazie a questo studio è stato possibile individuare il livello di adozione e diffusione delle attuali soluzioni tecnologico-organizzative in tema di sostenibilità delle aziende italiane del settore.
Tra i comportamenti maggiormente adottati in
tema sostenibilità troviamo:
- certificazioni ambientali per i magazzini,
- l’istallazione di impianti di biogas;
- adozione di illuminazione Led;
- ridurre le emissioni dei mezzi in uso, adottando flotte elettriche;
- adozione di soluzioni gestionali per ottimizzare i percorsi.
Il risultato più importante è stato rilevare come le realtà che hanno obiettivi di sostenibilità dichiarati sono più attanti alla misurazione prestazioni di sostenibilità.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica