Servizi e accessori per il trasporto

Logistica di trasporto: al via in Germania il progetto HyCET per lo sviluppo di camion a idrogeno

07 ottobre 2022
Risale a poche giorni fa l’approvazione da parte del Ministero Federale Tedesco per il Digitale e i Trasporti (BMDV) la richiesta di finanziamento per il progetto di ricerca consortile HyCET (Hydrogen Combustion Engine Trucks) guidato dal BMW Group, in collaborazione con DEUTZ AG, DHL Freight GmbH, KEYOU GmbH, TotalEnergies Marketing Deutschland GmbH e Volvo Group.
Il progetto di ricerca HyCET mira a dimostrare il potenziale di sostenibilità dei camion con motori a combustione di idrogeno per la logistica di trasporto.

L'altra questione per HyCET, oltre allo sviluppo della tecnologia, è l'infrastruttura necessaria, come le stazioni di rifornimento di idrogeno accessibili al pubblico.
Grazie ai tempi di rifornimento più brevi, all'elevato carico utile e alla versatilità, uniti all'interessante autonomia, l'idrogeno è considerato un carburante promettente per il settore del trasporto.
L'uso di idrogeno verde prodotto da energie rinnovabili consentirà in futuro una logistica a lunga distanza senza CO2.
Grazie alle basse emissioni prodotte dalla combustione dell'idrogeno, gli autocarri sono anche considerati veicoli a emissioni zero secondo le normative UE.


L'obbiettivo del progetto



Il progetto di ricerca prevede un investimento di 19,5 milioni di euro, di cui 11,3 milioni di euro finanziati dal Ministero Federale per il Digitale e i Trasporti (BMDV).
Nel corso del progetto HyCET, il BMDV ha anche fornito un ulteriore finanziamento di 5,7 milioni di euro per la costruzione di due stazioni di rifornimento pubbliche di idrogeno, destinate principalmente al traffico pesante.
Il progetto si è posto obiettivi ambiziosi per il quadriennio della sua durata.

L'obiettivo è quello di sviluppare due autocarri da 18 tonnellate e due autocarri da 40 tonnellate con motori a combustione di idrogeno, che saranno testati nella normale logistica dei trasporti del BMW Group e di DEUTZ, uno dei principali produttori di motori al mondo e pioniere nel settore dei fuoristrada sostenibili.
Inoltre, a Lipsia e a Norimberga saranno costruite due nuove stazioni di rifornimento di idrogeno, anche per i veicoli commerciali pesanti, per facilitare il funzionamento quotidiano di questi camion.


Le dichiarazioni dei protagonisti



Daniela Kluckert, Segretario di Stato parlamentare del Ministro federale per il Digitale e i Trasporti, ha dichiarato: "La tecnologia dell'idrogeno ci offre la possibilità di ripensare la mobilità.
In particolare, le diverse esigenze della logistica dei trasporti richiedono risposte adeguate.
L'idrogeno è una buona soluzione di accumulo di energia per un trasporto rispettoso del clima, che può integrare la mobilità elettrica a batteria.
Il progetto HyCET, da noi sostenuto, valuta l'utilizzo della tecnologia dei motori a combustione di idrogeno per il trasporto di merci pesanti.
In questo modo, i risultati ottenuti dal funzionamento reale contribuiranno alla competizione tra tecnologie di trazione alternative nel campo della logistica".

Michael Nikolaides, Senior Vice President Production Network and Supply Chain Management del BMW Group, ha spiegato: "In qualità di leader del consorzio per il progetto, il BMW Group non sta solo dimostrando il suo spirito pionieristico, ma anche la sua comprensione di come pensare alla sostenibilità in tutte le aree dell'azienda.
Ciò include la sperimentazione di tecnologie nella logistica dei trasporti in una fase precoce e l'adattamento di prodotti e infrastrutture ai nuovi requisiti".

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Servizi e accessori per il trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Poste Italiane entra nella distribuzione dei prodotti freschi

30 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Dalle Aziende
Stampanti barcode portatili gamma RJ di Brother
03 dicembre 2021
Dalle Aziende
Amazon Logistics - Programma Delivery Service Partner
28 giugno 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it