I
laser CO2 hanno trovato applicazioni sorprendenti nell'
industria alimentare.
Dalla marcatura dei prodotti a base di carne, all'incisione dei gusci d'uovo e alla marcatura dei panini appena sfornati, le sorgenti laser vengono utilizzate in molti modi fantasiosi.
Il processo non utilizza inchiostri o sostanze chimiche potenzialmente dannose.
Per marcare il
packaging, il laser asporta il rivestimento inchiostrato dei
materiali di imballaggio in carta e cartone, lasciando un segno chiaro e di alta qualità.
Durante il convegno gratuito "Logisticamente On Food 2022" che si terrà il 25 ottobre 2022 all'interno della manifestazione Cibus Tec Forum presso le Fiere di Parma, si parlerà anche di sistemi di etichettatura e confezionamento per i prodotti dell'industria alimentare.
Iscrivi e prenota il tuo posto gratuitamente cliccando qui
Le informazioni variabili, come le date di scadenza, i codici di lotto e i codici a barre, possono essere applicate al volo sulla
linea di produzione, aggiornando continuamente le informazioni secondo le necessità.
Il processo di marcatura laser è
rapido,
pulito e
affidabile.
I marchi sono indelebili e a prova di manomissione e i costi sono praticamente inesistenti una volta installato il codificatore laser.
Ciò rende la codifica laser un'alternativa interessante alle tecnologie tradizionali basate sull'inchiostro.
I vantaggi dell’utilizzo dei laser CO2
La
codifica laser può essere utilizzata per applicare informazioni sul prodotto come date, codici di lotto e luogo di origine, o semplicemente per applicare loghi e grafiche per l'identificazione del marchio e la pubblicità.
È utile quando i prodotti devono essere presentati senza
imballaggio; in effetti, in alcuni casi il processo laser può eliminare la necessità di imballare, riducendo sia i costi che l'impatto ambientale.
Questa è solo un'istantanea delle numerose applicazioni dei laser CO2 nell'
industria alimentare, che offrono risultati di alta qualità, rapidi e puliti.
I laser offrono anche una
soluzione sostenibile per la marcatura degli imballaggi, eliminando l'inchiostro, i solventi, le sostanze chimiche e le cartucce; inoltre, marcando direttamente sugli alimenti, riducono la necessità di materiali di imballaggio.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica