Il settore della
logistica e del
trasporto è un'industria che impiega più di 950.000 persone, una cifra molto interessante per chi desidera iniziare o cambiare la propria carriera professionale.
Ma, nello specifico, quali sono i profili professionali nella logistica e quali sono i requisiti per poterli esercitare?
Ecco una lista dettagliata sui ruoli professionali più richiesti
Addetto al magazzino
È senza dubbio il profilo più richiesto nel
settore della logistica.
I loro compiti si basano sull'assistenza al carico e allo scarico dei camion, sul controllo e sull'ordinazione della merce, sul controllo delle scorte di prodotti, sulla loro preparazione e sull'aggiornamento del
registro di magazzino.
Questi profili professionali della logistica richiedono un minimo di istruzione secondaria obbligatoria.
Tuttavia, esistono
corsi di formazione specializzati, come quello per carrellista o magazziniere, che aiutano ad avere una solida base per lo svolgimento del lavoro e a migliorare il curriculum.
Operatore di carrelli elevatori
Il secondo profilo più ricercato nel settore è quello del
caporeparto di magazzino.
Si tratta di persone che manovrano
carrelli elevatori e sono responsabili della ricezione, del posizionamento di colli pesanti su pallet e della preparazione di ordini e imballaggi.
A dispetto di quanto suggerisce il nome, questo professionista non si concentra solo su un compito specifico.
Nel caso degli operatori di carrelli elevatori, essi svolgono altre mansioni complementari, come la revisione delle
bolle di consegna.
Per accedere a questa posizione, è necessario seguire una formazione sui carrelli elevatori per essere in grado di maneggiare i macchinari.
Addetto alle consegne
Questo è probabilmente uno dei profili professionali della
logistica che ha acquisito molta rilevanza negli ultimi anni a causa della notevole
crescita dell'e-commerce.
L'autista addetto alle
consegne ha il compito di portare le merci a destinazione e di pianificare gli orari e i percorsi più efficienti.
Questo compito può essere molto più semplice se si utilizza un ottimizzatore di percorsi.
Inoltre, organizza la merce nel suo furgone e
comunica direttamente con i clienti.
Per poter lavorare come tale, è necessario essere in possesso almeno di una patente di guida di tipo B.
Responsabile di magazzino
Nell'ambito delle posizioni manageriali, questo è uno dei
profili professionali più richiesti nella logistica.
Le mansioni tipiche comprendono il coordinamento delle merci in entrata e in uscita, il controllo del
magazzino e la supervisione della preparazione e del carico dei veicoli.
Come si vede, si tratta di una posizione di responsabilità in cui l'obiettivo principale è ridurre al minimo gli errori e mantenere il controllo delle scorte.
Per questo lavoro è solitamente richiesta una laurea in logistica, gestione della
supply chain, amministrazione aziendale o simili.
Oltre a possedere conoscenze tecniche del
software di gestione del magazzino e dei database.
Logistics Administrator
È uno dei profili professionali della logistica più influenzati dalla
trasformazione digitale del settore, grazie alla capacità di gestire e pianificare vari processi logistici.
I loro compiti comprendono l'organizzazione dei colli, il monitoraggio delle scorte, la programmazione dei turni dei veicoli e dei trasportatori, la preparazione della documentazione di spedizione e il monitoraggio accurato degli ordini.
Come si è visto, un
Logistics Administrator deve conoscere i
software di gestione della logistica e dei trasporti.
Per non parlare delle consuete competenze amministrative, come l'automazione d'ufficio e la contabilità di base.
Per questo è richiesta una laurea in
Supply Chain,
Logistica,
Business Administration o simili.
Responsabile degli acquisti
Si tratta di un membro chiave del team per rendere redditizie le
operazioni logistiche, perché la sua missione principale è scegliere e negoziare i prezzi migliori con i fornitori dell'azienda, concordare le condizioni di fornitura, controllare l'inventario e avere pronta la documentazione necessaria.
Questa professione ha indubbiamente un profilo commerciale con alcuni compiti amministrativi e agisce in accordo con i valori aziendali e a beneficio dell'azienda.
Ad esempio, se sono impegnati nella
sostenibilità, i loro compiti consisteranno nel trovare fornitori ecologici.
Per poter accedere a questa posizione si consiglia di avere una laurea in
Logistica,
Supply Chain Management,
Business Administration o simili, oltre a saper gestire i software di gestione dei fornitori e delle terze parti.
Manager della supply chain
Si tratta di una professione un po' sconosciuta fino ad ora, ma che si distingue per avere la massima proiezione professionale e per essere ben remunerata.
Questi specialisti si occupano di gestire e organizzare tutti gli
approvvigionamenti, la
produzione e la
distribuzione delle merci di un'azienda per i suoi clienti.
È uno dei profili professionali più importanti del settore, perché si occupa di gestire l'intera
catena di approvvigionamento dell'azienda, dalle materie prime alla distribuzione dell'ultimo miglio al cliente finale.
Un'altra delle loro funzioni è quella di supervisionare e formare il personale, soprattutto quando si tratta di implementare nuovi
software gestionali.
I requisiti per diventare
Supply Chain Manager sono il possesso di una laurea in Logistica, Supply Chain o simili e la conoscenza tecnica di software come
SAP e
ERP.
È possibile che in alcuni casi sia richiesto un master in Supply Chain Management.
Conclusioni
È chiaro che il
settore della logistica e dei trasporti è in piena espansione e quindi sono richiesti sempre più profili specializzati in ciascuna delle funzioni della
supply chain.
Oltre al fatto che spesso viene richiesta la conoscenza di vari software specifici a causa della crescente
digitalizzazione del settore, che si rivela molto necessaria.